trasporti

Bonus Trasporti 2024: come richiederlo

⛽TIscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽ Nel 2024, il Bonus Trasporti fa ritorno con una serie di modifiche significative. Quest’anno, il bonus sarà destinato a una platea più limitata, con criteri di assegnazione basati sull’Isee anziché sul reddito. Tuttavia, l’importo rimane invariato rispetto all’anno precedente, fissato a 60 euro. Questa iniziativa è parte di un impegno per favorire l’accesso ai trasporti pubblici per le famiglie in condizioni economiche più vulnerabili.

Nuovo Click Day per il BONUS TRASPORTI

Il bonus trasporti è di nuovo disponibile, grazie al recente stanziamento di ulteriori 35 milioni di euro da parte del Ministero, accanto ai fondi precedentemente non utilizzati. Questo ulteriore finanziamento è stato deciso per far fronte al crescente numero di richieste. L’appuntamento è fissato per mercoledì 1° novembre, con accesso consentito a partire dalle 8 del mattino. Come nelle edizioni precedenti, l’accesso alla piattaforma digitale ministeriale avviene tramite SPID o Carta di Identità elettronica.

Sciopero nazionale 20 ottobre: disagi per i trasporti

Oggi si preannuncia una giornata difficile per i pendolari. Dall’inizio dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane di giovedì 19 ottobre alle 21, fino alla stessa ora di oggi 20 ottobre, il disagio sarà diffuso. La protesta, dichiarata da alcune sigle sindacali autonome, coinvolgerà anche i dipendenti di Trenitalia, Tper, Trenord e Italo. Fortunatamente, i servizi Frecce e Intercity di Trenitalia opereranno normalmente. Tuttavia, potrebbero esserci ripercussioni su voli, traghetti e sulla rete autostradale.

Nuovo Click Day per il Bonus Trasporti

Il 1° ottobre, alle ore 8, entrerà in vigore un nuovo Click Day per la riassegnazione delle risorse residue destinate al Bonus Trasporti. Tuttavia, è importante notare che queste risorse non saranno sufficienti per soddisfare tutte le richieste dei cittadini che cercano di beneficiare di questo incentivo. La disponibilità di fondi rimarrà limitata fino a quando non saranno stanziati ulteriori finanziamenti attraverso il Decreto Energia 2023. Incremento del Fondo per il Bonus Trasporti Un significativo sviluppo avvenuto durante la riunione del 25 settembre riguarda l’aumento del fondo dedicato al Bonus Trasporti.

BONUS TRASPORTI: fondi finiti ma novità dal 1 settembre

⛽Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽ Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona. BONUS TRASPORTI: fondi finiti ma novità dal 1 settembre Nell’attuale scenario, il sito del Ministero del Lavoro ha interrotto la possibilità di richiedere il bonus per gli abbonamenti ai mezzi pubblici, come treni, bus e metro.

Nuova agevolazione per il settore del trasporto merci

Un’iniziativa per la sostenibilità del trasporto merci Il Ministero delle Infrastrutture ha istituito una nuova agevolazione per promuovere la sostenibilità nel settore del trasporto merci su strada per conto terzi. Con la Risoluzione ADE n. 49 del 31 luglio, è stato introdotto il “credito d’imposta per l’acquisto del componente AdBlue necessario per la trazione dei mezzi di trasporto di ultima generazione” ai sensi dell’Articolo 6, comma 3, del decreto legge n.

BONUS TRASPORTI: tutto quello che c’è da sapere per ottenerlo!

Dal primo settembre è possibile richiedere l’agevolazione, introdotta dal Decreto Legge Aiuti, per il trasporto pubblico a partire da 60 euro mensili. Che cos’è Il Bonus Trasporti è un contributo erogato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims). Può essere richiesto per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico e consiste in un contributo di 60 euro per acquistare abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e ferroviario nazionale.