Sciopero nazionale 20 ottobre: disagi per i trasporti

di -

immagine

Oggi si preannuncia una giornata difficile per i pendolari. Dall’inizio dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane di giovedì 19 ottobre alle 21, fino alla stessa ora di oggi 20 ottobre, il disagio sarà diffuso. La protesta, dichiarata da alcune sigle sindacali autonome, coinvolgerà anche i dipendenti di Trenitalia, Tper, Trenord e Italo. Fortunatamente, i servizi Frecce e Intercity di Trenitalia opereranno normalmente. Tuttavia, potrebbero esserci ripercussioni su voli, traghetti e sulla rete autostradale. L’agitazione potrebbe causare problemi anche al trasporto pubblico locale. Inoltre, l’apertura delle scuole è a rischio, come segnalato in una circolare del Ministero dell’Istruzione.

Treni: fasce orarie garantite

Durante ogni sciopero sindacale, vengono garantite fasce orarie specifiche. Nel caso di Trenitalia, i servizi essenziali sono tutelati dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Durante le giornate di sciopero, “Trenitalia assicura servizi minimi di trasporto predisposti a seguito di accordi con le Organizzazioni Sindacali, ritenuti idonei dalla Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge 146/1990.” È importante prestare attenzione ai comunicati diffusi nelle stazioni e dai media, poiché durante lo sciopero potrebbero verificarsi cambiamenti non prevedibili, come modifiche degli itinerari per i treni a lunga percorrenza. I treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero raggiungeranno comunque la destinazione finale se questa è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione sindacale; oltre questo periodo, i treni potrebbero fermarsi in stazioni precedenti alla destinazione finale. Sul sito web, è possibile consultare l’elenco dei treni garantiti regione per regione.

Autostrade ed aerei

Anche il personale delle autostrade aderirà allo sciopero, con la possibilità di chiusura dei caselli gestiti da operatori in loco. Tuttavia, i caselli automatici e quelli con telepedaggio rimarranno aperti come di consueto. L’agitazione avrà impatto anche sul traffico aereo, ma è stato assicurato che i servizi minimi saranno garantiti. Questa assicurazione è stata comunicata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, il quale ha reso pubblico l’elenco dei voli che saranno regolarmente operativi.

Motivazione dello sciopero

In risposta alla difficile situazione dei lavoratori, precari, disoccupati e pensionati, già gravemente colpiti negli ultimi tre anni a causa degli impatti della pandemia, è stato indetto uno sciopero generale per il 20 ottobre da parte di Cub, Sgb, Si Cobas, Usi-Cit e Adl Varese, per contrastare quella che definiscono “macelleria sociale”. Lo slogan adottato è “Adesso basta”. Le motivazioni principali includono la richiesta di politiche anti-inflazione che bloccano l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, bollette, affitti e mutui. Tra le richieste specifiche vi è il rifiuto della guerra e delle spese militari, nonché l’adesione a un aumento generalizzato dei salari in linea con l’inflazione e delle spese sociali. Si richiede inoltre il mantenimento del reddito di cittadinanza e la promozione di lavoro stabile e sicuro o di un salario garantito per tutti i disoccupati. Si chiede altresì di porre fine alla tragedia dei morti sul lavoro. Secondo i sindacati, le politiche del governo Meloni rappresentano una vera e propria dichiarazione di guerra contro i ceti sociali meno privilegiati. Queste politiche includono un forte sostegno alla guerra, misure di sicurezza severe come il carcere per i minori e i loro genitori, repressione degli scioperi e dei conflitti sociali, nonché l’abolizione del reddito di cittadinanza, sostenuta da una campagna di odio contro i disoccupati. Walter Montagnoli della segreteria nazionale Cub sottolinea in particolare che l’approvazione del Decreto Legge sul Lavoro ha aumentato la precarietà attraverso l’uso esteso dei voucher e la facilitazione dei contratti a termine ripetuti, mentre numerosi contratti collettivi sono scaduti nel silenzio apparente delle principali organizzazioni sindacali e politiche.

Trova i modi migliori per risparmiare! Scopri il costo medio della benzina nella tua zona e in Italia.“⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)