BONUS TRASPORTI: fondi finiti ma novità dal 1 settembre

di -

immagine

Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

BONUS TRASPORTI: fondi finiti ma novità dal 1 settembre

Nell’attuale scenario, il sito del Ministero del Lavoro ha interrotto la possibilità di richiedere il bonus per gli abbonamenti ai mezzi pubblici, come treni, bus e metro. Questa decisione è stata comunicata ai cittadini con il rinvio della richiesta al prossimo mese, qualora dovessero sorgere residui a seguito del mancato utilizzo dei bonus. Questo articolo esplorerà l’attuale stato del bonus trasporti, le nuove opportunità di richiesta e il suo funzionamento, nonché il contesto dei cambiamenti avvenuti nel tempo e il crescente utilizzo di questo incentivo.
Il sito del Ministero del Lavoro non consente più di richiedere il contributo per gli abbonamenti ai mezzi pubblici, come treni, bus e metro. Attualmente, il bonus trasporti è sospeso e verrà ripristinato all’inizio del prossimo mese. In caso di eventuali fondi residui derivanti dal mancato utilizzo dei bonus richiesti, è prevista la possibilità di una nuova richiesta a partire dalle ore 8 del 1° settembre 2023. Questa novità è stata introdotta a seguito dell’esaurimento temporaneo dei fondi, come previsto dal Decreto-legge n. 5 del 14 gennaio 2023, che originariamente si riferiva ai prezzi dei carburanti.

Funzionamento del Bonus Trasporti

Il bonus trasporti permette ai richiedenti di ottenere agevolazioni per gli abbonamenti al trasporto pubblico, come bus, treni e metropolitane. Il contributo, pari a 60 euro, può essere richiesto per sé stessi o per un minorenne a carico. L’accesso alla richiesta avviene attraverso SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), indicando il codice fiscale del beneficiario. Questo incentivo è rivolto a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. La dotazione iniziale del bonus era di 100 milioni di euro.

Utilizzo del Bonus e Evoluzione nel Tempo

Il bonus trasporti può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. È nominativo e può essere impiegato per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile per il trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o ferroviario nazionale. Nonostante i cambiamenti apportati dal governo, passando da un limite di reddito di 35.000 a 20.000 euro, il numero di voucher emessi è aumentato notevolmente. Alla data del 4 agosto, erano stati emessi 1.875.600 bonus trasporti. Il bonus trasporti è stato istituito originariamente nel decreto legge n. 50/2022 con uno stanziamento iniziale di 79 milioni di euro, successivamente aumentato a 180 milioni e poi ridotto di 50 milioni nel decreto legge Aiuti-quater.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)