⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: per sbaglio mettiamo della benzina in un motore diesel, cosa fare? Se ci troviamo a gestire ancora un’automobile “tradizionale”, un errore durante il rifornimento potrebbe portare la pompa di benzina a diventare l’ultima destinazione per la nostra macchina. L’uso di benzina invece che diesel rappresenta un problema serio, una distrazione che può causare danni considerevoli.
Chi usa abitualmente l’automobile non può non aver notato un’anomalia al distributore. Nell’ultimo periodo quando si osservano i prezzi si nota, infatti, che il diesel costa più della benzina. Fino a pochi mesi fa, era il contrario per cui ci si chiede cosa stia accadendo. Molti, nel passato, hanno scelto un’auto a diesel perché convinti di poter risparmiare parecchio sui consumi. Adesso, però si ritrovano a sostenere costi più alti.
Prezzi di benzina e diesel in forte calo sulla rete italiana. Una buona notizia proprio nei giorni in cui milioni di italiani sono in viaggio per le ferie estive. Il calo dei prezzi alla pompa continua imperterrito da settimane. Benzina e diesel: i prezzi Il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,833 euro/litro, con i diversi marchi compresi tra 1,818 e 1,854 euro/litro (no logo 1,829).
Auto a benzina e diesel non potranno più essere vendute dal 2035! Le auto a benzina e diesel non potranno più essere vendute dal 2035. Fra 13 anni il mercato europeo sarà completamente incentrato sui mezzi a zero emissioni, elettrici o a idrogeno. La proposta della Commissione Europea ha come obiettivo la riduzione di emissioni medie delle nuove auto del 55% entro il 2030 e del 100% entro il 2035, rispetto ai livelli del 2021.
BONUS CARBURANTE: la platea dei beneficiari si allarga! I beneficiari del bonus carburante 2022 si allargano con un contributo di 200 euro per sostenere i dipendenti di fronte all’aumento dei prezzi di benzina e gasolio. I nuovi requisiti sono spiegati nel testo definitivo del Decreto Energia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2022. Chi è escluso dal BONUS CARBURANTE 2022? A chi non spetta? Gli “sfortunati” a cui non spetta il bonus carburante sono riconducibili a 3 categorie:
BONUS CARBURANTE 2022: la platea dei beneficiari si allarga! I beneficiari del bonus carburante 2022 si allargano con un contributo di 200 euro per sostenere i dipendenti di fronte all’aumento dei prezzi di benzina e gasolio. I nuovi requisiti sono spiegati nel testo definitivo del Decreto Energia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2022. In base alla nuova normativa, possono beneficiare del bonus carburante anche i dipendenti di aziende professionali o di enti del terzo settore specializzati in attività non commerciali, nonché i dipendenti impegnati nello smart working.