Benzina e diesel: buone notizie per chi deve ancora partire per le ferie!

di -

immagine

Prezzi di benzina e diesel in forte calo sulla rete italiana. Una buona notizia proprio nei giorni in cui milioni di italiani sono in viaggio per le ferie estive. Il calo dei prezzi alla pompa continua imperterrito da settimane.

Benzina e diesel: i prezzi

Il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,833 euro/litro, con i diversi marchi compresi tra 1,818 e 1,854 euro/litro (no logo 1,829). Il prezzo medio praticato del diesel self è 1,815 euro/litro, con le compagnie tra 1,799 e 1,833 euro/litro (no logo 1,813). Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio praticato si attesta a 1,977 euro/litro, con gli impianti colorati che praticano prezzi tra 1,912 e 2,028 euro/litro (no logo 1,881). La media del diesel servito è 1,960 euro/litro (contro 1,991), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi praticati compresi tra 1,896 e 2,013 euro/litro (no logo 1,864). I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,814 a 0,838 euro/litro (no logo 0,805). Infine sale il prezzo medio del metano auto, collocandosi tra 2,202 e 2,693 (no logo 2,375).

Benzina e diesel: prorogato lo sconto, taglio alle accise di benzina, gasolio, Gpl e metano

Sono previsti, anche nel prossimo mese, sconti sul carburante. Con il decreto Aiuti bis il taglio alle accise di benzina, gasolio, Gpl e metano sposta la scadenza più in là: dal 21 agosto al 20 settembre. È la quinta proroga in pochi mesi per il meccanismo di riduzione (“temporaneo”) dell’accisa, attivato lo scorso marzo a compensazione delle maggiori entrate Iva derivanti dalla fluttuazione del prezzo del petrolio greggio. Viene quindi confermato che le accise di benzina e gasolio sono ridotte di 25 centesimi di euro netti a litro (30,5 centesimi considerando l’Iva al 22%). Sul Gpl il taglio resta invece di 4,7 centesimi (5,7 centesimi Iva inclusa). Mentre sul metano non si pagano accise e si versa l’Iva al 5%: l’imposta ridotta sul “gas naturale per autotrazione” (rispetto al 22% ordinario) è in vigore dal 3 maggio scorso ed è stata introdotta anch’essa dal decreto Taglia-prezzi 21/2022, trasferendo in sede di conversione la disposizione del Dl 38/2022.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)