Riapre il Bonus Colonnine 2025: un’opportunità per privati e condomini
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato a sorpresa la riapertura nel 2025 del Bonus colonnine per utenze domestiche. Questa misura permette di ottenere un contributo fino all’80% per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (colonnine e wallbox) a uso privato. Sono ammessi sia utenti singoli che condomìni, a patto che le spese siano state sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 e che non sia stato possibile presentare la domanda entro la scadenza precedente. L’importo massimo del contributo è di 1.500 euro per le persone fisiche e 8.000 euro per i condomìni, a fronte di interventi effettuati a regola d’arte.
Quali spese copre l’incentivo e chi può richiederlo
Le spese ammissibili includono l’acquisto e l’installazione dell’infrastruttura, comprese eventuali opere edili, impianti elettrici e dispositivi di monitoraggio, oltre ai costi di progettazione, sicurezza e collaudo. Sono esclusi, invece, oneri fiscali, consulenze non tecniche, spese per immobili e servizi accessori. Possono richiedere il bonus solo residenti in Italia e condomìni: sono esclusi titolari di ditte individuali e società. L’infrastruttura deve essere a uso esclusivamente privato e installata prima della domanda. Ogni beneficiario può presentare una sola richiesta e riceverà il rimborso in un’unica soluzione sul conto corrente indicato.
Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025: modalità e documenti
Le richieste andranno presentate sulla piattaforma di Invitalia, attiva dalle ore 12:00 del 29 aprile fino alle 12:00 del 27 maggio 2025. L’accesso avverrà tramite SPID, CIE o CNS. Serviranno documenti come fatture, estratti conto, certificazioni di conformità e relazioni sull’investimento. Per i condomìni sono richieste anche la delibera assembleare e i dati dell’amministratore. Il contributo verrà concesso in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande, fino a esaurimento dei fondi, con erogazione entro 90 giorni dalla chiusura della piattaforma. Un’opportunità concreta per chi ha investito nella mobilità elettrica ma non era riuscito a cogliere il bonus in tempo.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)