Diesel e Benzina, ecco perché il gasolio costa più della verde e perché peggiorerà

di -

immagine

Chi usa abitualmente l’automobile non può non aver notato un’anomalia al distributore. Nell’ultimo periodo quando si osservano i prezzi si nota, infatti, che il diesel costa più della benzina. Fino a pochi mesi fa, era il contrario per cui ci si chiede cosa stia accadendo.

Molti, nel passato, hanno scelto un’auto a diesel perché convinti di poter risparmiare parecchio sui consumi. Adesso, però si ritrovano a sostenere costi più alti. Secondo l’ultima rivelazione della Staffetta Quotidiana, in media, il diesel costa 1,828 euro al litro in modalità self e 1,97 euro in modalità servito. Un prezzo alto, ma decisamente inferiore, a quello applicato in Germania dove arriva a costare 2,15 euro a litro. Claudio Spinaci, presidente dell’Unione Petrolifera, ha spiegato che questo fenomeno di solito è stagionale e veniva compensato da una minore tassazione. Ora, però, con il conflitto in Ucraina tutto è cambiato. La differenza di prezzo tra benzina e diesel non è più di massimo di 4 centesimi ma addirittura di 20 centesimi. Il motivo? Meno disponibilità di gasolio che arrivava anch’esso dalla Russia.

Perché il prezzo del diesel potrebbe salire a dicembre?

In tutta Europa la disponibilità di diesel è inferiore al passato in quanto dalle importazioni dalla Russia proveniva il 30% del fabbisogno europeo. In vista dell’inverno, tutti hanno voluto fare grosse scorte di gasolio e la maggiore domanda ha fatto salire il prezzo. Il 5 dicembre, però, la situazione potrebbe diventare ancora più drammatica. In questa data, infatti, altre sanzioni colpiranno il petrolio della Russia per cui il rischio è quello che si blocchi anche l’ Isab di Priolo, la più grande raffineria di Italia. Cosa potrebbe succedere se davvero dovesse esserci uno stop? A rischio ci sarebbero molti posti di lavoro ma anche la sicurezza energetica, comunica Spinaci.

Gli utilizzi della benzina e del diesel

A differenza del diesel, la benzina viene utilizzata soltanto come carburante per le automobili private. Il gasolio, invece, ha utilizzi maggiori: serve come combustibile per i mezzi pubblici, i tir, i cargo ma viene usato anche in tante fabbriche per i generatori che producono energia. Proprio perché si usa in tanti ambiti, ha sempre ricevuto un trattamento fiscale più favorevole, motivo per cui le accise su questo carburante sono inferiori a quelle sulla benzina. Comunque gli aumenti dei prezzi del diesel già si sono registrati prima del conflitto russo-ucraino. Un rincaro così alto è dovuto sì alla riduzione delle forniture da parte dell’Ucraina ma anche alla diminuzione di quelle provenienti dai paesi del Medio Oriente.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)