Il nuovo sistema di allarme pubblico della Protezione Civile, noto come IT-alert, entrerà in funzione a partire da febbraio 2024. Attualmente, sono in corso test del sistema in diverse regioni italiane. IT-alert sarà utilizzato per comunicare immediatamente a tutti i cittadini qualsiasi emergenza imminente o in corso nella zona in cui si trovano, fornendo loro informazioni cruciali per la loro sicurezza personale e la protezione. Che cos’è IT Alert IT-alert è un sistema di allarme pubblico dedicato alla diffusione diretta di informazioni alla popolazione.
Oggi, il 18 settembre, il disegno di legge sulla sicurezza stradale arriva in Consiglio dei ministri. Dopo il via libera in Conferenza unificata, le Regioni hanno richiesto sanzioni più severe per chi usa il cellulare o supera i limiti di velocità mentre guida. Dopo l’approvazione del governo Meloni, inizierà il percorso parlamentare. Le nuove norme dovrebbero diventare legge entro l’autunno e includono regole più rigide per chi usa il cellulare al volante e per chi guida in stato di ebbrezza e commette reati come la fuga dopo un incidente stradale.
I soggetti passivi coinvolti in acquisti di beni o servizi che non ricevono la fattura entro quattro mesi dalla data dell’operazione devono prestare particolare attenzione per evitare sanzioni. Per evitare l’applicazione di una sanzione pari al 100% dell’imposta, devono emettere un tipo speciale di autofattura. Questo documento deve essere trasmesso al Sistema di Interscambio (SdI) entro trenta giorni dalla scadenza dei quattro mesi, e nel campo “Tipo documento” del file XML deve essere indicato il codice “TD20”.