Codice della strada: ecco tutte le novità!

di -

immagine

Oggi, il 18 settembre, il disegno di legge sulla sicurezza stradale arriva in Consiglio dei ministri. Dopo il via libera in Conferenza unificata, le Regioni hanno richiesto sanzioni più severe per chi usa il cellulare o supera i limiti di velocità mentre guida. Dopo l’approvazione del governo Meloni, inizierà il percorso parlamentare. Le nuove norme dovrebbero diventare legge entro l’autunno e includono regole più rigide per chi usa il cellulare al volante e per chi guida in stato di ebbrezza e commette reati come la fuga dopo un incidente stradale. La patente verrà sospesa nel primo caso e revocata definitivamente in caso di recidiva nel secondo.

1.600 euro di multa per il telefono in auto

Nel nuovo provvedimento, sono previste pene più severe per coloro che eccedono i limiti di velocità e per chi guida mentre sta messaggiando o parlando al telefono cellulare. Le sanzioni per queste infrazioni sono state triplicate, con una possibile multa che può arrivare fino a 1.600 euro. In caso di recidività, verranno sottratti fino a dieci punti dalla patente. Il nuovo codice prevede inoltre la sospensione immediata della patente per coloro che guidano utilizzando il telefono o commettono altre infrazioni pericolose. La prima volta che si commette questa infrazione, la sospensione sarà di 20 giorni. Sarà introdotto anche l’“Alcolock” per impedire la guida di veicoli a coloro che superano i limiti consentiti di alcol nel sangue. Per quanto riguarda i neopatentati, sarà vietato loro guidare supercar fino a tre anni dopo aver ottenuto la patente. Inoltre, chi commette reati particolarmente gravi come la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza, rischia la revoca permanente della patente, detta anche “ergastolo della patente”. I minori sorpresi a guidare senza patente dovranno attendere fino all’età di 24 anni prima di poterla ottenere legalmente. Infine, l’installazione dell’“Alcolock” sarà obbligatoria per coloro che sono stati condannati per guida sotto l’effetto di alcol.

Monopattini ed autovelox

I monopattini elettrici saranno dotati di un codice identificativo e dovranno essere coperti da un’assicurazione. Gli utenti saranno tenuti a indossare il casco come obbligo. Inoltre, verranno introdotte sanzioni per coloro che parcheggiano i monopattini sui marciapiedi o nelle aree riservate ai disabili. I monopattini saranno anche equipaggiati con un dispositivo di blocco quando si entrerà in zone extra-urbane. Le ore di guida minime necessarie per ottenere la patente saranno aumentate a 12. Sarà apportata una riforma agli autovelox e ai segnali che ne indicano la posizione. Sarà obbligatorio segnalare la presenza degli autovelox e il limite di velocità sarà chiaramente indicato.

Sospensione della patente

Le nuove disposizioni prevedono sanzioni che saranno almeno triplicate e la sospensione della patente per un periodo che può variare da 15 giorni a 30 giorni per chi ha già meno di 20 punti o è stato precedentemente coinvolto in un incidente stradale. La sospensione della patente (per chi ha meno di 20 punti) sarà applicata anche in caso di comportamenti pericolosi come la guida in contromano, il superamento del semaforo rosso o la circolazione in contromano in autostrada. Per gli automobilisti, sarà obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza di 1,5 metri quando si sorpassa un ciclista. Inoltre, i conducenti che sono recidivi nell’uso di alcol alla guida dovranno installare un dispositivo di blocco dell’alcolico, noto come “alcolock”, che impedirà l’avvio del motore se viene rilevata la presenza di alcol nel sistema. La revoca permanente della patente sarà applicata per reati molto gravi, come la fuga dopo un incidente stradale.

Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)