Recupero

Neopatentati: quando è obbligatorio esporre la P di Principiante

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Per i neopatentati, una volta superati gli esami teorico e pratico, sorge la domanda: è obbligatorio esporre la P sulla vettura dopo aver ottenuto la patente, o può essere rimossa?

Codice della Strada

L’obbligo di esporre la lettera P durante le esercitazioni alla guida o per i neopatentati è regolamentato dall’articolo 122 del Codice della Strada. Questo contrassegno è obbligatorio per gli autoveicoli utilizzati durante le lezioni di guida o gli esami e può essere sostituito con la scritta ‘scuola guida’ per le auto delle autoscuole. Chi viola queste disposizioni può essere sanzionato con una multa da 87 € a 344 €. Durante le esercitazioni, è necessario avere con sé il foglio rosa, valido per le prove di guida. Inoltre, è obbligatorio avere un accompagnatore maggiorenne con almeno 10 anni di esperienza di guida e con un’età inferiore a 65 anni. La lettera P, che sta per Principiante, avvisa gli altri conducenti della presenza di un neopatentato, invitandoli a prestare attenzione. Solo le auto delle autoscuole sono esentate dall’esporre la P, poiché già indicano la natura dell’attività svolta.

Come funziona il recupero punti della patente

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

La patente è il documento essenziale per guidare un veicolo a motore in Italia. Le categorie di patente variano in base al tipo di veicolo che si desidera condurre, e dal 1° luglio 2003 è in vigore in Italia il sistema della patente a punti.

INDIZIO N°2: HA EMESSO UNA FATTURA