Neopatentati: quando è obbligatorio esporre la P di Principiante
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Per i neopatentati, una volta superati gli esami teorico e pratico, sorge la domanda: è obbligatorio esporre la P sulla vettura dopo aver ottenuto la patente, o può essere rimossa?
Codice della Strada
L’obbligo di esporre la lettera P durante le esercitazioni alla guida o per i neopatentati è regolamentato dall’articolo 122 del Codice della Strada. Questo contrassegno è obbligatorio per gli autoveicoli utilizzati durante le lezioni di guida o gli esami e può essere sostituito con la scritta ‘scuola guida’ per le auto delle autoscuole. Chi viola queste disposizioni può essere sanzionato con una multa da 87 € a 344 €. Durante le esercitazioni, è necessario avere con sé il foglio rosa, valido per le prove di guida. Inoltre, è obbligatorio avere un accompagnatore maggiorenne con almeno 10 anni di esperienza di guida e con un’età inferiore a 65 anni. La lettera P, che sta per Principiante, avvisa gli altri conducenti della presenza di un neopatentato, invitandoli a prestare attenzione. Solo le auto delle autoscuole sono esentate dall’esporre la P, poiché già indicano la natura dell’attività svolta.
Regolamento del Codice Della Strada
L’articolo 334 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada fornisce dettagli sulla lettera P per i neopatentati. Gli autoveicoli utilizzati per esercitazioni e esami devono avere un contrassegno con la lettera P, maiuscola, di colore nero su fondo bianco retroriflettente, posizionato in modo ben visibile nella parte anteriore e posteriore. La lettera P deve essere applicata in posizione verticale o subverticale senza ostacolare la visibilità necessaria dal posto di guida e da quello dell’istruttore.
Caratteristiche e dimensione della P da esporre
Per i neopatentati o chi guida con il foglio rosa, è essenziale conoscere le regole per esporre la lettera P di Principiante. La normativa richiede che il contrassegno sia retroriflettente e posizionato sia davanti che dietro il veicolo, con due lettere P. Si può acquistare una P pronta o crearla seguendo le specifiche: maiuscola, nera su fondo bianco retroriflettente, con dimensioni di 12x9 cm davanti e 20x18 cm dietro. Lo sfondo bianco misura 15x12 cm davanti e 30x30 cm dietro. Le dimensioni variano per diverse categorie di veicoli. È possibile stampare P su Foglio A4 per risparmiare, ma è cruciale esporla correttamente per garantire la sicurezza stradale e avvisare gli altri automobilisti dell’inesperienza o della recente patente. Per le categorie M2, M3, N2 e N3, il cartello deve essere di 50x50 cm in entrambe le posizioni.
Tenere esposta la P dopo la patente
Dopo aver ottenuto la patente, è opzionale mantenere il contrassegno con la P di Principiante. Molti neopatentati scelgono di tenerla per un po’ di tempo, per sentirsi più sicuri al volante nelle prime settimane. Non è obbligatorio mantenere la P dopo la patente, ma può contribuire a evitare comportamenti aggressivi da parte di guidatori più esperti. Non esporre la P quando si guida con il foglio rosa può portare a una sanzione amministrativa con multe da 87 € a 345 €.
⛽Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)