Alcolock: cos’è e come funziona il dispositivo che blocca l’auto se hai bevuto

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Una delle nuove disposizioni del recente Codice della Strada include l’introduzione dell’Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha bevuto. Questo sistema, già adottato in diversi Paesi per monitorare gli autisti e il personale che guida i mezzi pubblici, registra il tasso alcolemico del guidatore e funge da piccolo etilometro.

Come funziona

Se il risultato dell’analisi della concentrazione di alcol supera i limiti stabiliti dal costruttore del veicolo o dalla legislazione del paese in cui è utilizzato, l’Alcolock impedisce l’avvio del mezzo. Questo dispositivo è posizionato nell’abitacolo e è collegato direttamente al sistema di accensione del motore. Blocca l’accensione del veicolo fino a quando non viene superato con successo un nuovo test che rispetti i limiti massimi di alcol consentiti per la guida.

Come viene installato

Secondo le disposizioni del nuovo Codice della Strada, l’Alcolock sarà obbligatorio sull’auto del conducente recidivo, ossia coloro che sono stati precedentemente sanzionati per guida in stato di ebbrezza con revoca della patente. La spesa per l’installazione sarà a carico del conducente. Ulteriori dettagli sulle caratteristiche e le modalità di installazione dell’Alcolock saranno definiti in un successivo decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)