Bonus Part-Time: tempo fino al 15 dicembre per farne domanda

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Dal 13 novembre è possibile presentare la domanda per il Bonus 550 euro part time ciclico. Dopo il rifinanziamento nel 2023 dell’indennità una tantum prevista nel Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2024, l’INPS ha emesso le istruzioni per l’istanza. Il Messaggio INPS n. 3977/2023 sottolinea, tra le altre cose, un’interpretazione estensiva della norma, inclusa nel nuovo DL 145/2023. Secondo questa interpretazione, il Bonus 550 euro part-time ciclico spetterebbe in tutti i casi di interruzione dell’orario di lavoro per almeno un mese. Questo apre la possibilità di presentare domande anche per i vecchi beneficiari che non avevano fatto richiesta in precedenza.

Che cos’è il bonus part time

Il Bonus 550 euro part time, regolamentato dall’articolo 2-bis del Decreto Aiuti, rappresenta un sostegno economico per i lavoratori nei settori del Commercio, Turismo e Servizi con retribuzioni discontinue. Per l’anno corrente, sono destinati 30 milioni di euro a questo strumento. Concretamente, consiste in un’indennità una tantum di 550 euro, concessa ai dipendenti di aziende private con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico, ampliando così la norma originaria che si applicava solo a contratti verticali. Il beneficio è rivolto a coloro che hanno periodi non completamente lavorati per almeno un mese in modo continuativo e complessivamente per un periodo compreso tra sette e venti settimane. Il contratto di lavoro a tempo parziale ciclico prevede la prestazione lavorativa solo in determinati giorni del mese o mesi dell’anno, causando l’assenza di stipendio per diversi giorni o addirittura mesi. Per compensare questa situazione, il governo ha istituito un apposito Fondo. Le disposizioni del Decreto Fiscale 145/2023, secondo l’interpretazione dell’INPS, estendono la copertura a tutti i lavoratori con contratto a tempo parziale ciclico che hanno subito una interruzione dell’orario di lavoro di almeno un mese, ampliando così la platea di beneficiari.

Requisiti per richiedere il bonus

Il Bonus part time ciclico è destinato a coloro che non hanno un altro impiego dipendente, non percepiscono la NASpI o una pensione, e sono dipendenti di aziende private nel settore privato. Per essere idonei al bonus di 550 euro, il contratto di lavoro deve prevedere periodi non completamente lavorati di almeno un mese in modo continuativo, con una durata complessiva tra 7 e 20 settimane. Questo “periodo continuativo di non lavoro” deve coprire almeno un mese, e il periodo complessivo di inattività non deve essere inferiore a 7 settimane né superiore a 20 settimane, secondo quanto stabilito dalla legge. Può quindi essere considerata valida anche una singola interruzione annuale, purché copra la durata minima richiesta per ottenere il beneficio.

Come fare domanda

Il sussidio non è assegnato automaticamente, ma è necessario presentare una domanda, seguendo le istruzioni dettagliate fornite nel Messaggio INPS n.3977 del 10 novembre. In attesa della pubblicazione di una circolare attuativa delle disposizioni dell’articolo 18 del DL 145/2023, l’INPS fornisce le indicazioni per la presentazione delle richieste da parte dei lavoratori interessati. La piattaforma INPS per la presentazione delle domande è accessibile sia per le richieste non presentate o trasmesse nel 2022, sia per quelle del 2023 che rientrano nel rifinanziamento della misura. Per accedere al servizio, è possibile visitare la sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul sito INPS, seguendo il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione Strumenti > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e scegliere tra:

  • Lavoratori a tempo parziale ciclico: indennità una tantum 2022;
  • Lavoratori a tempo parziale ciclico: indennità una tantum 2023. È importante notare che coloro che soddisfano i requisiti e non avevano precedentemente presentato domanda devono compilare entrambe le richieste (per il 2022 e il 2023). Chi aveva precedentemente presentato una richiesta respinta deve presentare una nuova domanda di riesame.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)