Come riscaldare la casa in modo economico

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Mantenere un ambiente caldo in inverno cercando di risparmiare è una sfida, ma esistono diverse strategie per ottenere comfort termico a costi contenuti. La scelta più efficiente dal punto di vista energetico è sicuramente l’installazione di una pompa di calore. Al contrario, l’utilizzo di dispositivi a resistenza genera calore in proporzione alla corrente assorbita, risultando meno economico. Se si desidera riscaldare la casa o una singola stanza in modo economico, è possibile adottare alcuni accorgimenti senza dover fare ricorso a soluzioni costose. Mentre l’aria calda emessa da termoventilatori offre un immediato sollievo termico, è importante considerare il consumo energetico associato. Ecco alcuni consigli per affrontare il freddo, iniziando da quelli a costo zero o limitato, con particolare attenzione alle pratiche da adottare durante l’accensione del riscaldamento domestico.

Cose da effettuare con l’accensione dei termosifoni

Per chi dispone di impianti di riscaldamento centralizzato, è consigliabile, durante i primi giorni di accensione dei termosifoni, mantenere le termovalvole completamente aperte (posizione 5) e controllare attentamente ciascun radiatore. Nel caso in cui i radiatori risultino freddi o riscaldino in modo non uniforme, è consigliabile procedere allo sfiato dell’aria accumulata. Di solito, questa operazione si effettua nella parte superiore del radiatore, generalmente sul lato opposto rispetto all’ingresso dell’acqua calda. La maggior parte dei radiatori moderni è dotata di una piccola rotella appositamente progettata per facilitare lo sfiato dell’aria. Anche i radiatori più datati dovrebbero essere dotati di valvole di sfiato, installate quando sono stati aggiunti i contabilizzatori di calore. Per eseguire lo sfiato, utilizzare una brocca e uno strofinaccio: ruotare la rotella mantenendola aperta e posizionare la brocca vicino al foro di sfiato. Rilasciare l’aria fino a quando non si avverte uno spruzzo d’acqua, quindi chiudere la valvola e asciugare eventuali gocce. Potrebbe essere necessario ripetere questa operazione nei primi giorni, specialmente dopo lavori di manutenzione dell’impianto o ristrutturazioni nella casa.

Regolare la valvola termostatica

L’utilizzo di pannelli riflettenti rappresenta un modo efficace per massimizzare l’irradiazione del calore all’interno della stanza, riducendo al contempo le dispersioni verso l’esterno. Questo si traduce in un maggiore calore all’interno dell’ambiente con la stessa quantità di energia erogata dal termosifone. Si tratta di un intervento semplice, veloce e economico. È importante notare che non è sufficiente utilizzare un comune foglio di carta stagnola; è preferibile optare per pannelli riflettenti già pronti, disponibili in rotoli presso negozi di articoli per la casa, bricolage o sui marketplace online. Questi pannelli non solo sono in grado di riflettere il calore, ma presentano anche uno spessore ridotto che conferisce loro struttura, rigidità e capacità isolante. Queste caratteristiche facilitano la loro installazione, che può essere realizzata in modo relativamente semplice. Per garantire una posa stabile nel tempo, è consigliabile fissare i pannelli al muro utilizzando puntine, biadesivo o silicone.

Trucchetti da usare in casa

Oltre a ottimizzare le valvole termostatiche e installare pannelli riflettenti, ci sono pratiche quotidiane che contribuiscono notevolmente a preservare il calore e contrastare il freddo in casa.

  1. Libera lo spazio davanti ai termosifoni: Garantire che non ci siano ostacoli di fronte ai termosifoni favorisce una migliore direzione del calore e una maggiore irradianza. Tuttavia, è importante fare attenzione ai copricaloriferi, poiché possono limitare la diffusione del calore nella stanza.

  2. Sfrutta la luce solare: Lasciar entrare la luce solare rappresenta un prezioso contributo gratuito durante l’inverno. La luce solare non solo apporta calore, ma contribuisce anche al benessere generale degli ambienti.

  3. Limita gli spifferi: Ridurre le correnti d’aria è essenziale per mantenere il calore. Chiudere parzialmente i radiatori in alcune stanze può essere una strategia efficace, poiché il calore delle pareti e delle porte delle stanze adiacenti riscaldate può contribuire a mantenere una temperatura confortevole. Assicurati di chiudere persiane e tapparelle non appena la temperatura scende, specialmente quando il sole tramonta.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)