Spie Motore: cosa significano quando sono accese?

di -

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Le luci di avvertimento sul cruscotto dell’automobile suscitano sempre una certa preoccupazione, specialmente quando il loro significato non è chiaro. In molte situazioni, basta consultare il libretto di istruzioni per ottenere rassicurazioni, ma in altri casi è fondamentale comprendere il significato preciso, specialmente per quanto riguarda le spie di avaria del motore.

Spia motore accesa: cosa vuol dire

Nella stragrande maggioranza dei casi, l’illuminazione di una spia di avaria sul cruscotto dell’auto è accompagnata da un breve messaggio che fornisce una descrizione dell’anomalia e suggerisce i primi passi da compiere. Il significato delle spie di avaria auto può variare considerevolmente, quindi è importante evitare sia di allarmarsi per problemi minori sia di sottovalutare situazioni che potrebbero compromettere la sicurezza di guida. Le spie motore, specialmente quelle di colore rosso, richiedono particolare attenzione, soprattutto se si illuminano durante la guida. La spia generica di avaria del motore è comune e può essere legata a numerosi difetti, richiedendo spesso una diagnosi specialistica in officina per identificare l’esatto problema. Questo è particolarmente vero se la spia compare insieme ad altre segnalazioni di avaria correlate al funzionamento del motore.

Spia motore e avaria olio

La spia rossa dell’olio è motivo di preoccupazione solo se si illumina quando il motore è già in funzione. Questa spia rimane accesa in modo continuo quando il motore presenta una pressione dell’olio insufficiente, ma dovrebbe spegnersi dopo breve tempo una volta avviato il motore. Se la spia si accende durante la guida, è fondamentale interrompere immediatamente la marcia in un luogo sicuro e verificare il livello dell’olio motore dopo qualche minuto, assicurandosi che l’auto sia in piano. Nel caso in cui il problema persista, chiamare il carroattrezzi rappresenta l’unica soluzione per limitare al massimo i danni.

Spia motore della temperatura

La spia rossa della temperatura è tra le segnalazioni critiche relative al motore, e grazie all’ausilio dell’indicatore a lancetta, è possibile prevederne l’accensione. Quando questa spia si illumina, indica chiaramente che il liquido di raffreddamento del motore ha raggiunto una temperatura eccessiva. La procedura da seguire in questa situazione consiste nel fermare immediatamente l’auto, spegnere il motore e controllare il livello dell’acqua nella vaschetta, che non dovrebbe scendere al di sotto della tacca del minimo. Nel caso in cui il livello dell’acqua sia basso, è consigliabile attendere che il motore si raffreddi prima di aggiungere liquido refrigerante, preferibilmente con le specifiche corrette, o in alternativa acqua demineralizzata in caso di emergenza. A seconda della temperatura ambiente e della distanza dall’officina più vicina, è possibile tentare di guidare a bassa velocità. Tuttavia, in condizioni estive, su strade extraurbane o lontano da casa, è fortemente consigliato chiamare un carroattrezzi anziché sottoporre ulteriormente il sistema di raffreddamento a stress termici aggiuntivi.

Spia Fap accesa

La spia del filtro antiparticolato è di solito di colore ambra e rappresenta una delle segnalazioni del motore più temute, ma spesso la sua gestione può risultare poco chiara per molti automobilisti. In caso di mancata rigenerazione ripetuta del filtro antiparticolato, i costi di riparazione potrebbero essere significativi. Ogni costruttore fornisce istruzioni specifiche nel manuale del veicolo su come agire quando questa spia si accende, poiché la saturazione del filtro dipende notevolmente dal funzionamento e dalle caratteristiche del motore. In generale, se le condizioni del traffico lo consentono, è consigliato favorire la rigenerazione del filtro guidando a una velocità di 50-60 km/h fino a quando la spia non si spegne. Questo approccio può contribuire a risolvere il problema senza ricorrere a costose riparazioni.

Spia adbue per il rabbocco

La spia AdBlue è di colore giallo, simile a quella del filtro antiparticolato, e quando si accende, di per sé, non rappresenta un grave problema per il motore. Tuttavia, diventa critica se non si rabbocca la soluzione a base di urea prima che si esaurisca la riserva. L’AdBlue è essenziale per il corretto funzionamento del motore e, se si esaurisce (analogamente al carburante), il sistema anti-emissioni impedisce l’avviamento del motore in conformità con le disposizioni delle normative antiemissioni Euro 6.

Cosa succede con la spia batteria accesa

La spia rossa della batteria è spesso tra le segnalazioni del motore più sottovalutate, poiché non è direttamente associata a anomalie del motore, ma piuttosto al sistema di ricarica. Quando questa spia si accende, è necessario investigare il problema legato all’inefficienza dell’alternatore o alla cinghia che lo collega al motore. Questo fenomeno è particolarmente comune se l’auto è guidata frequentemente su strade allagate e la cinghia diventa lenta o indurita. Se la spia si accende anche solo per brevi istanti, potrebbe indicare che la cinghia sta slittando e la batteria sta alimentando l’auto senza ricevere una ricarica adeguata. Questo sottolinea l’importanza di non sottovalutare il problema, poiché nel lungo periodo potrebbe danneggiare la batteria e portare a un guasto improvviso dell’auto, costringendo a utilizzare cavi di emergenza.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)