Concorso Scuola Straordinario Settembre 2023

di -

immagine

Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Requisiti per Partecipare

L’atteso bando per il concorso straordinario nella scuola secondaria di primo e secondo grado, previsto per settembre 2023, sembra essere ormai imminente, nonostante una piccola slitta nella sua pubblicazione. Con 30.000 posti in palio, è una grande opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nell’ambito dell’istruzione. Vediamo le principali indicazioni su chi può partecipare e come iniziare a prepararsi.
I requisiti per partecipare variano in base al tipo di insegnamento.
Per accedere ai posti comuni, è necessario soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Abilitazione specifica sulla classe di concorso
  • Laurea: Magistrale, a ciclo unico o diploma di II livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica, oppure titolo equipollente riconosciuto e coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
  • Servizio nelle istituzioni scolastiche statali: Di almeno tre anni, anche non consecutivi. È necessario aver svolto almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso per cui si concorre.
  • Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP), è richiesto il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore.
  • Per i posti di sostegno, valgono gli stessi requisiti dei posti comuni, oltre al titolo di specializzazione per l’insegnamento di sostegno.

Le Prove

La procedura di concorso prevede solitamente due prove:

Prova Scritta

  • 40 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti a valutare le competenze e le conoscenze del candidato sulle discipline pertinenti alla classe di concorso.
  • 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali per l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali, in particolare per i posti di sostegno.

Per alcune classi di concorso relative alle lingue straniere, la prova scritta è composta da 50 quesiti.

Prova Orale

I candidati che avranno superato la prova scritta con almeno 70/100 punti potranno accedere alla prova orale, che varia in base al tipo di posto a cui si concorre.
Per i posti comuni, si valuta la padronanza delle discipline e la capacità di progettazione didattica, mentre per i posti di sostegno si valuta la competenza nelle attività di sostegno agli alunni con disabilità e l’uso delle tecnologie didattiche.
Per alcune classi di concorso, la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Come Prepararsi

Per una preparazione efficace, può essere utile consultare il nuovo manuale “Concorso Scuola 2023 – Manuale per la prova scritta e orale”.
Questo volume fornisce una preparazione completa che spazia dall’ambito pedagogico e psicopedagogico a quello normativo, con riferimento alle riforme ordinamentali.
Contiene anche numerose batterie di quiz con risposte commentate e offre la possibilità di approfondire le competenze digitali e la lingua inglese.

Con il bando del concorso imminente, è importante iniziare a prepararsi fin da ora per avere un vantaggio competitivo nella corsa ai 30.000 posti disponibili nella scuola secondaria.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)