⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Gilet riflettente: quando è obbligatorio indossarlo?
Il gilet riflettente ad alta visibilità si dimostra indispensabile in molteplici contesti, offrendo un prezioso strumento per la sicurezza. Immaginiamo, ad esempio, un’auto che si ferma improvvisamente su una strada scarsamente illuminata a causa di un guasto. In tali circostanze, assicurare una visibilità adeguata diventa fondamentale, non solo per rispettare le normative e evitare sanzioni, ma soprattutto per prevenire potenziali incidenti stradali, i cui esiti potrebbero rivelarsi tragici. Indossare un gilet riflettente non è solo una questione di conformità alle regole, ma rappresenta un’azione proattiva per proteggere la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada. Che si tratti di cambiare una gomma forata, riparare un guasto o fornire assistenza a chi ne ha bisogno, è essenziale contribuire attivamente alla propria visibilità attraverso l’uso di questo indumento. Nel presente articolo, intendiamo approfondire questo concetto, evidenziando l’importanza cruciale di adottare misure di sicurezza quali l’indossare un gilet riflettente ad alta visibilità in situazioni di emergenza sulle strade.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
L’esonero dall’obbligo di utilizzare la cintura di sicurezza è concesso a determinate categorie di persone e in specifiche situazioni fisiche. Tuttavia, è importante sottolineare che le cinture di sicurezza sono fondamentali per ridurre le conseguenze di un incidente stradale e sono obbligatorie in Italia, così come nella stragrande maggioranza dei Paesi, sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori, in qualsiasi situazione di marcia. Secondo l’articolo 172 comma 8 del Codice della Strada, le eccezioni all’obbligo di indossare le cinture di sicurezza sono previste per determinate categorie di persone e in presenza di particolari condizioni fisiche.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, noto come SPID, costituisce un meccanismo che consente l’accesso ai servizi online offerti dalla pubblica amministrazione (come ad esempio l’INPS e l’INAIL) e da enti privati aderenti, mediante l’utilizzo di un’unica identità digitale. Questa identità digitale può essere impiegata su diversi dispositivi, tra cui smartphone, computer e tablet, semplificando notevolmente l’accesso a tali servizi. È possibile richiedere lo SPID da parte di tutti i cittadini italiani o di coloro che posseggono una carta d’identità e un codice fiscale italiani validi, a condizione che siano maggiorenni e risiedano sia in Italia che all’estero.
In Italia, l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza è stato introdotto nel 1989, inizialmente limitato alle autovetture e ai soli posti anteriori. Nel corso degli anni, questa normativa è stata estesa ad altri tipi di veicoli e coinvolge ora tutti i passeggeri, compresi quelli delle cosiddette microcar. Chiunque venga sorpreso a viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza è soggetto a una sanzione pecuniaria e alla possibile perdita di punti sulla patente. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Con la Posta Elettronica Certificata (PEC) puoi inviare e-mail che hanno lo stesso valore legale di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, secondo la legge italiana (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). La PEC si differenzia dalla Posta Elettronica normale perché ti offre delle garanzie legali sull’invio e sulla ricezione (o mancata ricezione) delle e-mail al destinatario: ti assicura l’orario esatto di spedizione con valore legale; ti protegge da eventuali modifiche al messaggio o agli allegati grazie ai protocolli di sicurezza usati; ti permette di dimostrare a terzi il contenuto del messaggio in caso di contenzioso.
In Italia, l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza è stato introdotto nel 1989, inizialmente limitato alle autovetture e ai soli posti anteriori. Nel corso degli anni, questa normativa è stata estesa ad altri tipi di veicoli e coinvolge ora tutti i passeggeri, compresi quelli delle cosiddette microcar. Chiunque venga sorpreso a viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza è soggetto a una sanzione pecuniaria e alla possibile perdita di punti sulla patente. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni.