Il Bonus Università 2023 offre vantaggi significativi agli studenti che desiderano iscriversi a corsi universitari di primo e secondo livello. A seconda delle proprie condizioni economiche, gli studenti potranno godere di esenzioni totali o parziali dalle tasse universitarie. Questa iniziativa deriva dalla “No Tax Area Università”, introdotta dalla Legge di Stabilità del 2017 e regolamentata dal Decreto Ministeriale del 3 agosto 2021. Anche per l’anno accademico 2023/2024 appena iniziato, il Bonus Università non è disponibile per tutti gli studenti, ma solo per coloro che rientrano in specifici livelli di reddito ISEE. Tuttavia, per coloro che non rientrano in tali fasce, è comunque possibile accedere a borse di studio basate sul merito, che vengono assegnate annualmente a discrezione degli atenei. Il principale obiettivo di questa misura è assicurare l’accesso all’istruzione universitaria a coloro che non dispongono di risorse finanziarie sufficienti e che potrebbero faticare a sostenere i costi tipicamente associati a un corso di laurea. Applicabile sia agli studenti iscritti a corsi di laurea triennali che magistrali, questo incentivo comporta l’eliminazione parziale o totale delle tasse universitarie. L’entità della riduzione dipende dalle condizioni economiche proprie e della propria famiglia, valutate attraverso il calcolo dell’indicatore ISEE. Le percentuali di sconto variano dal 10 al 100% delle tasse universitarie annuali. Inoltre, è importante notare che questa agevolazione può essere cumulata con altre borse di studio fornite dall’ateneo o da enti privati.