L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha recentemente approvato un nuovo Codice di Condotta con l’obiettivo di contrastare la diffusione del teleselling “illegale e aggressivo” e del telemarketing selvaggio.
Il Codice mira a promuovere una logica di autoregolamentazione, impegnando gli operatori di comunicazioni elettroniche e i partner commerciali dei call center a seguire una serie di misure chiave.
Il Codice di Condotta, sebbene di adesione volontaria, impone misure vincolanti a coloro che scelgono di sottoscriverlo.
Tra i principi chiave del Codice vi sono la trasparenza nei contratti conclusi telefonicamente con gli utenti finali, l’utilizzo corretto delle liste di numeri telefonici forniti dagli operatori, la regolamentazione del sub-appalto delle attività dei call center e l’obbligo di richiamabilità del call center da parte del cliente.
Inoltre, il Codice prevede l’obbligo di iscrizione al Registro degli Operatori di Call Center (Roc) e il divieto di modificare il Caller Line Identification della linea da cui origina la chiamata al cliente.
A partire da mercoledì 27 Luglio è operativo il nuovo registro pubblico delle opposizioni contro il telemarketing selvaggio che semplifica i cittadini che vogliono tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e non desiderate.
Viene data la possibilità di iscrizione dei numeri di telefono cellulare al RPO, annullando così i consensi all’utilizzo dei dati da parte degli operatori, i quali saranno obbligati a consultare periodicamente il registro e comunque prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria.