⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Dopo oltre cinque anni dalla sua introduzione, il bonus sociale rifiuti si avvicina finalmente all’attivazione. Questa agevolazione, prevista dal decreto fiscale del 2019, consiste in una riduzione del 25% sulla Tari o sulla tariffa corrispettiva per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Il recente Dpcm del 21 gennaio, ora pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 marzo, definisce i principi e i criteri per l’attuazione della misura, demandando all’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) la definizione delle modalità applicative.
Il Bonus Tari 2023 rappresenta un beneficio che mira a fornire uno sconto sulla tassa dei rifiuti. Mentre esistono requisiti fissi in termini di reddito, alcuni dettagli potrebbero variare a seconda del Comune di residenza. Questa agevolazione è destinata a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economica.
Come accennato, il Bonus Tari costituisce una forma diretta di agevolazione per la tassa dei rifiuti. Non è necessario presentare domanda per accedere a questo beneficio, ma è importante soddisfare determinati requisiti specifici: