Supporto

Supporto Formazione e Lavoro: tutto quello che c’è da sapere

immagine

L’INPS ha fornito un quadro completo delle istruzioni per richiedere il Supporto Formazione e Lavoro, un beneficio di 350 euro al mese per un periodo di dodici mesi. Inoltre, l’istituto ha annunciato i tempi previsti per i pagamenti destinati a coloro che soddisfano i requisiti e hanno diritto a questa assistenza. L’INPS ha recentemente inviato un messaggio SMS a circa 17.000 famiglie che hanno perso il Reddito di Cittadinanza al fine di chiarire il procedimento per ottenere il sussidio, che è rivolto agli “occupabili” (cioè persone tra i 18 e i 60 anni senza disabilità) con un ISEE familiare inferiore a 6.000 euro. Per richiedere il Supporto, è necessario accedere al sito web dell’INPS utilizzando le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Inoltre, è fondamentale iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). Attraverso questa piattaforma, sarà possibile trovare opportunità di lavoro e corsi di formazione essenziali per ottenere il beneficio. È importante sottolineare che i 350 euro mensili saranno erogati soltanto a coloro che stanno partecipando a tali attività e solo per la durata in cui le stanno frequentando.

Supporto per Formazione e Lavoro: dal 1°settembre le domande

immagine

Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del
Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Avvio del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)

Dall'1 settembre 2023, sarà possibile avviare il processo di richiesta per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Attualmente, in data 25 agosto, circa 33.000 nuclei familiari stanno ricevendo comunicazioni tramite SMS o e-mail, con l’avviso di aver usufruito della settima erogazione del Reddito di Cittadinanza nel corrente mese. Questi benefici sono destinati a famiglie prive di minori, disabili o individui di età superiore ai 60 anni.