Le installazioni di impianti fotovoltaici nelle abitazioni private sono diventate sempre più numerose al fine di abbattere i costi delle bollette. Oltre al risparmio, è possibile ottenere un profitto cedendo alla rete l’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata. In più, sono disponibili appositi incentivi che fanno risparmiare sul prezzo dell’acquisto e dell’installazione dell’impianto.
Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse novità e soluzioni per aumentare la convenienza di un impianto fotovoltaico domestico come:
Un emendamento al dl 11/2023 prevede la proroga al 30 giugno 2023. La speranza è quella di consentire l’ultimazione dei lavori a chi sta eseguendo interventi su edifici unifamiliari e ha già raggiunto il 30% dell’intervento complessivo al 30 settembre 2022.
È scaduto il termine di presentazione degli emendamenti al dl 11/2023 (decreto blocca cessioni). Alla Camera sono stati presentati una serie di emendamenti finalizzati a correggere il tiro del decreto legge che ha introdotto pesanti limitazioni agli interventi agevolati con bonus fiscali.
In tutto si contano oltre 309 richieste di modifica, che dovranno ora essere notevolmente sfoltite. Il testo è al momento al vaglio della Commissione Bilancio e Affari costituzionali della Camera, che dovrebbe concludere a breve i lavori.
Il Parlamento sta lavorando per modificare il decreto Superbonus, con aggiornamenti in arrivo per i bonus edilizi e la cessione dei crediti.
Per prima cosa si punta a salvare la cessione dei crediti per le spese del 2022, insieme a un’operazione per intervenire sull’edilizia libera: lo sconto in fattura potrebbe arrivare per chi ha già versato l’acconto ma non ha effettuato i lavori entro il 16 febbraio. Probabile anche un rinvio al Superbonus 110% per le villette e le abitazioni unifamiliari.
Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.