Stradale

Codice della strada: cosa cambia per i neopatentati

immagine

Il recente aggiornamento del codice della strada, approvato durante il Consiglio dei Ministri, introduce numerose disposizioni che implicheranno notevoli restrizioni per i giovani automobilisti. Una delle principali modifiche coinvolge i neopatentati, i quali vedranno esteso da 1 a 3 anni il periodo in cui non potranno condurre veicoli di categoria M1 con una potenza specifica superiore a 55 kW/t e pari o superiore a 70 kW.

Novità codice stradale: Alcolock!

immagine

Numerose sono le novità apportate dal recente emendamento al codice della strada, approvato dal Consiglio dei Ministri, che porteranno significativi cambiamenti per tutti gli automobilisti. Uno di questi cambiamenti rilevanti riguarda l’introduzione dell’alcolock. Sebbene sia possibile avere un’idea generale di cosa sia l’alcolock, il suo funzionamento preciso e i costi associati potrebbero ancora non essere chiari per molti.

Nuovo codice della strada: cosa cambia per le multe?

immagine

Nella recente riforma del Codice della Strada, approvata dal Consiglio dei Ministri e in procinto di essere presentata in Parlamento, sono previste significative e diversificate modifiche nelle sanzioni. Questi cambiamenti riguardano una vasta gamma di violazioni, che vanno dalla guida in stato di ebbrezza al mancato rispetto delle nuove norme concernenti i monopattini elettrici. A titolo esemplificativo, le multe per chi utilizza il cellulare durante la guida possono ora raggiungere l’importo massimo di 2.588 euro, mentre coloro che sabotano l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo in caso di rilevazione di alcol nel sangue, rischiano sanzioni che possono arrivare fino a 6.400 euro.