Strada

Auto ferma in strada per un guasto? Ecco cosa fare se ci si trova in questa situazione

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il timore di rimanere bloccati con l’auto su un’autostrada, una statale o una strada a scorrimento veloce può essere tranquillizzato con una polizza di soccorso stradale. In genere, queste polizze sono convenienti e possono essere aggiunte alla normale assicurazione RCA. Ma cosa fare nel caso in cui il soccorso stradale sia incluso, o mentre si attende l’arrivo del carro attrezzi?

Nuove norme sul Codice della Strada

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il 21 febbraio, la commissione Trasporti della Camera ha dato parere positivo dopo l’esame di 770 emendamenti al nuovo Codice della Strada. Fra le novità proposte, vi è una riformulazione dell’articolo 173, prevedendo il ritiro della patente per una settimana se il conducente è trovato al telefono con un punteggio tra 10 e 20 punti, con una sospensione di 15 giorni al di sotto di questa soglia. Si prevede anche una stretta riguardo all’uso del cellulare durante la guida, con la stessa sospensione della patente se ne viene fatto uso. Il provvedimento è in attesa dell’approvazione in Aula e al Senato, prevista per marzo.

Limiti di velocità: quali sono e dove valgono?

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

I limiti di velocità in Italia, simili al resto d’Europa, vengono determinati considerando vari fattori, tra cui la conformazione della strada e la sua tipologia (urbana, extraurbana, autostrada, strada extraurbana che entra nel centro abitato, ecc.). L’obiettivo principale di questi limiti è assicurare la sicurezza della circolazione stradale per tutti gli utenti. Nel corso degli anni, tuttavia, essi sono diventati anche uno strumento indiretto utilizzato dai Comuni per applicare multe tramite autovelox. Esistono diverse situazioni in cui i limiti di velocità possono essere ridotti dall’ente che gestisce la strada, seguendo le linee guida del Ministero delle Infrastrutture. Ad esempio, ciò può accadere durante lavori stradali o in presenza di dissesti improvvisi che richiedono un rapido ripristino.

Codice della Strada 2024: tutte le novità

immagine

L’approvazione del disegno di legge per le modifiche al Codice della Strada ha introdotto significativi cambiamenti volti a migliorare la sicurezza sulle strade italiane. Il nuovo Codice della Strada 2023-2024 è diventato una realtà con l’approvazione definitiva del provvedimento. Non possiamo negare che si è fatto attendere, considerando che le nuove norme, soprattutto per quanto riguarda la mobilità elettrica leggera, erano oggetto di discussione da diverso tempo. Le regole da conoscere sono numerose, soprattutto in termini di restrizioni e misure punitive per coloro che non adottano un comportamento idoneo alla guida.

Monopattini: le nuove regole per il codice della strada

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Dopo l’attuazione delle modifiche richieste dalla Conferenza unificata, il Consiglio dei ministri ha nuovamente approvato il decreto relativo al nuovo Codice della strada, che verrà presentato al Parlamento nel corso del mese di ottobre. Come precedentemente annunciato, il pacchetto “tolleranza zero” proposto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini si concentra sulla sicurezza stradale attraverso un rafforzamento delle sanzioni. Saranno introdotte multe significative e sanzioni severe per coloro che non rispettano le norme, soprattutto per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Inoltre, verrà finalmente regolamentato l’uso dei monopattini elettrici, sempre più coinvolti in incidenti stradali, da cui derivano danni inevitabili. Da tempo il ministro Salvini ha sollecitato l’intervento legislativo riguardante i veicoli leggeri, una richiesta che è stata anch’essa sottolineata da Bruxelles per migliorare la sicurezza stradale.

Codice della Strada: vediamo i principali cambiamenti

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il 18 settembre scorso, il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al testo di legge che apporta revisioni e modifiche significative alle normative in materia di regolamentazione stradale. Di seguito, esaminiamo le principali alterazioni introdotte.

Autovelox e limiti di velocità

Il Codice della Strada prevede alcune novità riguardanti gli autovelox e le sanzioni per chi supera i limiti di velocità. Gli autovelox dovranno essere approvati a livello nazionale e installati solo dove sia realmente necessario per garantire la sicurezza stradale. Non sarà più possibile usare autovelox trappola che cambiano improvvisamente il limite da 90 a 50 km/h, con lo scopo di fare multe. I sindaci potranno chiedere una multa fino a 1.084 euro e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni, solo se la stessa persona supera il limite di velocità in centro abitato almeno due volte in un anno. Le multe per chi supera il limite di velocità saranno più severe: fino a 1.400 euro nei casi peggiori.

CODICE DELLA STRADA: come funzionerà la sospensione breve della patente

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Da ora in avanti, coloro che hanno meno di 20 punti sulla patente devono essere estremamente cauti, evitando di commettere ulteriori infrazioni che potrebbero portare alla sospensione del documento. La riforma del Codice della Strada, introdotta attraverso un decreto del governo, prevede una sanzione accessoria della sospensione della patente per un periodo variabile dai 7 ai 15 giorni per chi ha meno di 20 punti sulla patente e commette ulteriori infrazioni che comportano la decurtazione dei punti. Questa riforma, promossa principalmente dal Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, adotta un approccio severo nei confronti dei conducenti recidivi, coloro che continuano a violare il Codice della Strada nonostante si trovino al di sotto della soglia dei 20 punti. In attesa della pubblicazione del testo completo del nuovo Codice della Strada, alcune informazioni preliminari hanno già circolato riguardo al rischio di sospensione della patente e all’elenco delle infrazioni che potrebbero portare a questa sanzione.

Alcolock: che cos’è e come funziona?

immagine

Numerose sono le novità apportate dal recente emendamento al codice della strada, approvato dal Consiglio dei Ministri, che porteranno significativi cambiamenti per tutti gli automobilisti. Uno di questi cambiamenti rilevanti riguarda l’introduzione dell’alcolock. Sebbene sia possibile avere un’idea generale di cosa sia l’alcolock, il suo funzionamento preciso e i costi associati potrebbero ancora non essere chiari per molti.

Novità Codice della Strada: vediamo i principali cambiamenti

immagine

Lo scorso 18 settembre è stato approvato dal Consiglio dei ministri il testo che va ad aggiornare e riscrivere alcune regole della strada. Vediamo le principali modifiche.

Autovelox e limiti di velocità

Il Codice della Strada prevede alcune novità riguardanti gli autovelox e le sanzioni per chi supera i limiti di velocità. Gli autovelox dovranno essere approvati a livello nazionale e installati solo dove sia realmente necessario per garantire la sicurezza stradale. Non sarà più possibile usare autovelox trappola che cambiano improvvisamente il limite da 90 a 50 km/h, con lo scopo di fare multe. I sindaci potranno chiedere una multa fino a 1.084 euro e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni, solo se la stessa persona supera il limite di velocità in centro abitato almeno due volte in un anno. Le multe per chi supera il limite di velocità saranno più severe: fino a 1.400 euro nei casi peggiori.

Codice della strada: quali sono le novità?

immagine

Le modifiche apportate al Codice della Strada, secondo quanto riportato dal Ministero dei Trasporti, sono state motivate dall’incremento del tasso di incidenti stradali nel nostro paese, spesso correlati a distrazioni durante la guida, uso inappropriato del cellulare o abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

Uso del cellulare

Coloro che utilizzano in modo improprio il cellulare o lo smartphone mentre sono alla guida potrebbero essere soggetti a severe sanzioni. Queste potrebbero includere una multa che varia da 422 a 1.697 euro, con la sospensione della patente che può durare da 15 giorni a due mesi, e una decurtazione di otto punti dal documento di guida. Nel caso si verifichi una recidiva entro i due anni successivi, oltre alla sospensione della patente già prevista dal codice attuale, si prevede anche il pagamento di un’ulteriore sanzione che va da 644 a 2.588 euro, insieme a una decurtazione di altri dieci punti.

BAMBINI IN AUTO: cosa prevede il codice della strada

immagine

Quando si tratta del trasporto di bambini in auto, entriamo in un ambito di estrema importanza e sensibilità: la sicurezza dei più piccoli. Affinché un bambino possa viaggiare in automobile, è essenziale che siano presenti specifiche sedute e dispositivi di sicurezza, tutti debitamente omologati. Inoltre, è fondamentale attenersi a precise regole, che variano a seconda se il bambino è collocato sui sedili posteriori o su quello anteriore accanto al conducente. La protezione dei bambini in auto è prioritaria a causa della loro vulnerabilità intrinseca. Essi possono subire danni maggiori in caso di incidenti stradali o brusche manovre, pertanto è imperativo garantire la loro sicurezza. Ma come possiamo farlo? Principalmente attraverso l’impiego di seggiolini omologati appositamente concepiti per soddisfare le loro necessità, i quali devono essere selezionati in base al peso del bambino. Inoltre, è obbligatorio dotarsi di ulteriori dispositivi di sicurezza previsti dalla legge. La tutela dei bambini in auto è un dovere che richiede attenzione e responsabilità da parte di tutti i conducenti. Dobbiamo assicurarci che i nostri piccoli viaggino in condizioni di massima sicurezza, evitando comportamenti rischiosi al volante e rispettando scrupolosamente le norme vigenti.

AUXILIA SU MISURA PER TE!

immagine

Ascoltiamo le vostre idee e suggerimenti per sviluppare nuove funzionalità

Gentile Cliente,

Noi di Auxilia vogliamo assicurarci di offrirti il miglior servizio possibile e per farlo, vorremmo sentire la tua opinione sulle funzionalità che vorresti vedere implementate in futuro.

Abbiamo creato un breve sondaggio che ti permetterà di condividere le tue idee e le tue richieste per nuove funzionalità. Il tuo feedback è estremamente importante per noi, ci aiuterà a migliorare la nostra piattaforma in base alle tue esigenze.

Come comportarsi su strada quando si incontra un mezzo di soccorso

immagine

Solo una sirena e le luci lampeggianti possono farci capire che un’emergenza è in corso. In effetti, i servizi di pronto soccorso, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono i professionisti più adatti per gestire situazioni di pericolo in modo efficiente. Tuttavia, per garantire il massimo dell’efficienza, i veicoli di soccorso devono agire rapidamente, ma spesso si trovano ad affrontare un ostacolo significativo: il traffico nelle città italiane. Gli automobilisti, i motociclisti, i ciclisti e persino i pedoni devono prendersi la responsabilità di facilitare il flusso del traffico e consentire il passaggio dei mezzi di soccorso quando sono in azione le luci lampeggianti e le sirene. Questi segnali indicano che l’ambulanza sta affrontando un’urgente situazione di gravità.