Spesa

Nuovo bonus spesa da 1.000 euro: un aiuto per le famiglie in difficoltà

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il Governo Meloni ha recentemente approvato un nuovo bonus spesa del valore di 1.000 euro, che sarà disponibile nel 2025. Questa misura mira a fornire un supporto concreto alle famiglie italiane in difficoltà economiche, soprattutto a causa degli alti costi della vita e dell’elevato tasso di disoccupazione. Sebbene il bonus spesa non debba essere confuso con la Social Card, che offre un supporto di 500 euro, questa nuova iniziativa raddoppia la somma, ma sarà destinata a un numero più limitato di beneficiari e potrà essere utilizzata solo per specifici acquisti.

La carta acquisti spesa confermata per il 2024: beneficiari, importo e beni acquistabili.

immagine

Nella manovra per il 2024, il governo Meloni ha confermato i finanziamenti per la carta acquisti spesa, denominata “Dedicata a te”. Questa carta prepagata è destinata alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 euro e può essere utilizzata per l’acquisto di vari prodotti alimentari di prima necessità, escludendo gli alcolici e altri beni. L’anno prossimo saranno disponibili 600 milioni di euro per i beneficiari, che finora ammontano a circa 1,3 milioni di nuclei familiari.

Social Card 2023

immagine

Rimani sempre sintonizzato con Auxilia News!

Noi di Auxilia monitoriamo attentamente tutte le nuove normative e studiamo soluzioni adatte ad ogni necessità! A tal proposito siamo felici di annunciarti che, a breve renderemo disponibile un servizio per la gestione del prezzo medio: la nuova normativa che entrerà in vigore dal 1° agosto. Vuoi saperne di più? Leggi le news nei prossimi giorni qui sul sito!

La graduatoria

La social card spesa del 2023 è una carta prepagata destinata a fornire sostegno alle famiglie con situazioni economiche svantaggiate.
Il contributo ammonta a 382,50 euro e viene erogato in un’unica soluzione. I beneficiari sono individuati tra i cittadini residenti in Italia, appartenenti a nuclei familiari composti da almeno tre persone, con un certificato ISEE ordinario valido che non superi i 15.000 euro. Il contributo può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La graduatoria per l’assegnazione della social card segue criteri di priorità, dando precedenza ai nuclei familiari con componenti nati tra il 2023 e il 2009, e privilegiando quelli con un minor numero di componenti. La lista dei beneficiari è ordinata in base all’indicatore dell’ISEE ordinario, alla data di nascita dei tre componenti più giovani e al numero dei componenti del nucleo familiare.

Carta risparmio per la spesa al via da Luglio 2023

immagine

Nello stato di previsione del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e delle Foreste, è stato istituito un fondo da 500 milioni di euro per il 2023, destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro.
Prevista dalla Legge di Bilancio 2023, la “Carta risparmio spesa 2023” sarà operativa da luglio.
Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, aderenti alla convenzione.

Nuova carta risparmio spesa: richiesta e attivazione

immagine

La nuova misura prevista dal governo dovrà obbligatoriamente avvalersi della collaborazione di negozi e supermercati.

La manovra 2023 si completa con l’inserimento della Carta risparmio spesa, un piano per aiutare le famiglie in difficoltà economica a causa dell’inflazione e del caro energia. I punti fondamentali di questa misura sono stati anticipati da Giorgia Meloni durante una conferenza stampa in cui ha presentato alcuni contenuti della nuova legge di Bilancio.

Taglio dell’Iva sulla spesa: gli sconti del decreto Aiuti

immagine

Sedimentata la novità della fine del governo di Draghi, si torna a parlare del nuovo provvedimento. Probabilmente, se questo esecutivo non fosse caduto, il decreto sarebbe stato pronto entro a luglio, ma visti gli ultimi sviluppi slitterà tutto di qualche settimana. Le misure più corpose riguardano il taglio dell’Iva sui prodotti alimentari, insieme alla proroga del bonus 200 euro e un ulteriore intervento sulle bollette.

L’obiettivo è quello di dare un aiuto alle famiglie in questo momento in cui l’inflazione è alta, con un taglio sui prezzi da un lato e un piccolo sostegno economico dall’altro.