Sicurezza

Distanza di sicurezza tra due veicoli: qual’è e come prevederla

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

La distanza di sicurezza tra due veicoli in movimento rappresenta lo spazio minimo, misurato in metri, che dovrebbe essere mantenuto tra il proprio veicolo e quello che lo precede. Questo spazio è fondamentale per garantire una frenata sicura in caso di arresto improvviso del veicolo davanti a noi. In parole semplici, la distanza di sicurezza è il margine che permette di fermare il proprio veicolo senza il rischio di tamponare quello che ci segue.

Assicurazioni per la casa: quali sono e come funzionano

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

La maggioranza degli italiani non ritiene conveniente stipulare una polizza di protezione per la casa, secondo l’Ivass. Attualmente, solo 3 proprietari su 10 hanno un’assicurazione sulla casa oltre a quella obbligatoria per il mutuo, limitata ai danni causati da fuoco, esplosioni o perdite di gas. Questa tendenza è attribuita alla sottovalutazione del rischio di danni alle abitazioni da parte degli italiani, secondo l’Ania. Questo atteggiamento risulta paradossale, considerando che l’Italia è esposta a rischi significativi di calamità naturali, come alluvioni, con il 75% degli immobili a rischio. Il 2023 ha segnato un record di eventi meteorologici estremi, con venticinque eventi registrati nei primi sei mesi dell’anno rispetto a uno nello stesso periodo del 2022. Pertanto, da un punto di vista statistico, l’assicurazione per la casa in Italia diventa sempre più necessaria. Tuttavia, molti italiani potrebbero non essere consapevoli di come funzioni l’assicurazione per la casa e quali siano i relativi costi.

BONUS SICUREZZA: cos’è e come richiederlo

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Anche nel corso del 2024 sarà possibile richiedere il bonus sicurezza, un beneficio che consente di effettuare interventi volti a migliorare la sicurezza delle abitazioni. Non sono previste modifiche rispetto all’attuale misura, mantenendo inalterate sia le modalità di accesso che gli importi e i destinatari dei vantaggi. La conferma di questa opportunità per l’anno 2024 è stata predisposta dalla legge di bilancio, la cui approvazione è attesa entro il 31 dicembre 2023. Ancora una volta, è da sottolineare che il bonus sicurezza rimarrà indipendente dalla ristrutturazione dell’abitazione.

Pagamenti contactless: come funzionano e sono sicuri?

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il settore dei pagamenti è in costante evoluzione, e restare aggiornati sulle innovazioni è essenziale per semplificare e rendere più sicure le transazioni finanziarie. In questa guida, esploreremo un elemento cruciale di questa trasformazione: i pagamenti contactless, il cui utilizzo cresce incessantemente di anno in anno. Durante questo percorso, approfondiremo la comprensione di cosa siano i pagamenti contactless e come funzionino, con particolare attenzione alla tecnologia NFC (Near Field Communication) che li abilita. Analizzeremo anche i molteplici vantaggi di questo approccio, tra cui la rapidità, la praticità e la sicurezza. Senza svelare troppo, possiamo assicurarti che al termine di questa esplorazione avrai risposte esaustive a tutte le tue domande!

Pacchetto Sicurezza: novità dal decreto

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il Consiglio dei ministri ha approvato un ampio “pacchetto sicurezza” che introduce numerose novità, tra cui maggiori tutele per le Forze dell’Ordine oggetto di violenza o lesioni. Le nuove misure includono l’introduzione di un reato per punire chi partecipa o organizza rivolte nelle carceri, il contrasto alle occupazioni abusive con procedure rapide per la liberazione degli immobili e misure specifiche contro truffe agli anziani, borseggi e accattonaggio minorile. Dei 5 miliardi stanziati nella manovra per la contrattazione collettiva nazionale nel settore pubblico, la Premier Giorgia Meloni ha dichiarato che, secondo i calcoli del MEF e in base alle priorità, non meno di 1,4 miliardi saranno destinati alle Forze di Polizia e alle Forze Armate, con ulteriori 100 milioni per i Vigili del Fuoco. Complessivamente, si destineranno 1,5 miliardi interamente al comparto di sicurezza rappresentato dalle Forze dell’Ordine. La discussione, durata 4 ore, ha coinvolto il governo, le organizzazioni sindacali e le rappresentanze del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco presso Palazzo Chigi.

Utilizzo delle cinture di sicurezza: multe e deroghe

immagine

In Italia, l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza è stato introdotto nel 1989, inizialmente limitato alle autovetture e ai soli posti anteriori. Nel corso degli anni, questa normativa è stata estesa ad altri tipi di veicoli e coinvolge ora tutti i passeggeri, compresi quelli delle cosiddette microcar. Chiunque venga sorpreso a viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza è soggetto a una sanzione pecuniaria e alla possibile perdita di punti sulla patente. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni.

Guidare la moto: 6 consigli per farlo in sicurezza

immagine

Guidare una motocicletta può essere un’esperienza emozionante, ma comporta anche rischi considerando il costante movimento. Pertanto, è essenziale adottare le precauzioni necessarie. Quando si è alla guida di una moto, è importante tenere sempre a mente alcune pratiche fondamentali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. Seguire alcuni passaggi chiave può aiutare a evitare possibili incidenti o inconvenienti sulla strada.