⛽Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
La ripresa della scuola si avvicina e le famiglie dovranno comprare l’occorrente per il ritorno in classe dei figli, affrontando una spesa impegnativa dal momento che si sono registrati rincari dei prezzi dei prodotti per la scuola.
Tra corredo e libri, infatti, se si scelgono solo articoli di marca e testi di nuova edizione, la spesa può facilmente raggiungere i 1.200 euro a studente.
Sui siti specializzati uno zaino di marca può superare i 200 euro, fino ad arrivare a casi in cui uno zainetto trolley con portapranzo viene venduto alla cifra di 1.321,90 euro.
Anche l’Unione nazionale consumatori ha analizzato gli aumenti relativi alla scuola, prevedendo per i libri scolastici un rialzo del 4,3%, anche se in linea con l’inflazione programmata; mentre quaderni e risme di carta secondo gli ultimi dati Istat costano già il 9,2% in più rispetto allo scorso anno e il 17,2% in più nel confronto con settembre 2021, quando i prezzi hanno iniziato a salire per via del costo della carta strettamente legato al caro bollette.
⛽Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
L’atteso bando per il concorso straordinario nella scuola secondaria di primo e secondo grado, previsto per settembre 2023, sembra essere ormai imminente, nonostante una piccola slitta nella sua pubblicazione. Con 30.000 posti in palio, è una grande opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nell’ambito dell’istruzione. Vediamo le principali indicazioni su chi può partecipare e come iniziare a prepararsi.
I requisiti per partecipare variano in base al tipo di insegnamento.
Per accedere ai posti comuni, è necessario soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
⛽Come posso conoscere il prezzo medio del giorno e gli impianti più convenienti?⛽
Facilissimo! Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha annunciato l’approvazione di un significativo numero di assunzioni a tempo indeterminato nel sistema nazionale d’istruzione e formazione. Questa misura mira a ridurre il precariato e garantire una maggiore stabilità nel settore scolastico.
Come ogni anno il calendario scolastico varia a seconda della Regione: per la maggior parte degli studenti italiani le lezioni termineranno entro il 10 giugno, tranne che in alcune Regioni.
In Emilia Romagna le vacanze estive inizieranno mercoledì 7 giugno, nel Lazio e nella Lombardia giovedì 8 giugno, nella Provincia di Trento venerdì 9 giugno, mentre in provincia di Bolzano la scuola finirà venerdì 16 giugno e nella Valle d’Aosta giovedì 15 giugno.
Per il resto degli studenti le vacanze estive inizieranno sabato 10 giugno.
Bisogna però tenere presente che le date indicate sono solo indicative: che gli istituti scolastici possono apportare modifiche al calendario in base alle proprie esigenze, purché il numero minimo di ore necessario per la validità dell’anno scolastico sia rispettato.
Uno dei temi più frequenti di questi giorni sono le elezioni del 25 settembre in Italia. Vediamo in dettaglio tutto quello che c’è da sapere per arrivare preparati.
Il 25 settembre, dalle 7 alle 23, si vota per eleggere il nuovo Parlamento. L’articolo 55 della Costituzione stabilisce che il Parlamento italiano si compone di due organi: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, ai quali la Costituzione assegna identici poteri, in virtù del principio del bicameralismo paritario voluto dai costituenti. La riforma costituzionale del 2020 ha ridotto il numero degli eletti portandoli a 600: 400 deputati e 200 senatori. A loro spetteranno, nel corso del loro mandato, in base a quanto previsto dalla Costituzione, i seguenti compiti: di revisione costituzionale; legislativo; di indirizzo politico, che si esprime tramite il conferimento e la revoca della fiducia al Governo e la funzione di controllo sull’Esecutivo, che si concretizza mediante gli atti di sindacato ispettivo (interrogazioni, interpellanze, mozioni).
Tra poche settimane si inaugurerà il nuovo anno scolastico 2022/2023. Le regioni italiane hanno pubblicato e diffuso i calendari e la data d’inizio delle lezioni varia ovviamente a seconda dei territori.
Anche quest’anno i primi a tornare tra i banchi di scuola saranno gli alunni dell’Alto Adige, per loro il ritorno è stato previsto per il prossimo 5 settembre. Vediamo anche la data per le altre regioni:
Ogni regione ha la sua data per la fine delle lezioni e viene decisa all’inizio dell’anno assieme a tutto il calendario scolastico. Vediamo nel dettaglio quali sono le date per l’ultimo giorno di scuola:
In queste giornate verrà decretata la fine dell’anno scolastico, ad eccezione per gli studenti che dovranno affrontare gli esami di maturità e l’esame finale di terza media.