Rischi

Auto senza assicurazione: cosa si rischia

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

In Italia, ci sono quasi 3 milioni di veicoli circolanti privi dell’assicurazione obbligatoria. Questo dato suggerisce che quasi 3 milioni di conducenti preferiscono correre il rischio di ricevere una multa piuttosto che pagare il premio assicurativo. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che in alcune regioni d’Italia il costo dell’RC auto supera l’ammontare della multa. Inoltre, le misure dissuasive sono considerate poco efficaci, in quanto non sono mai state attivate le verifiche automatiche che avrebbero dovuto sanzionare i veicoli non assicurati tramite la lettura elettronica delle targhe. Di conseguenza, chi guida senza assicurazione probabilmente si sente abbastanza sicuro di evitare sanzioni, anche se commette un’infrazione il cui impatto ricade su tutti i titolari di polizze auto. È ben noto che le tariffe RC auto sono elevate anche per coprire le perdite dovute all’evasione fiscale, che si stima ammontino a 1 miliardo di euro, con una perdita per le finanze pubbliche di circa 280 milioni di euro.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE: Auto senza assicurazione: quante sono e quali sanzioni rischiano

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Le stazioni di rifornimento offrono una varietà di carburanti, tra cui benzina, GPL, metano e gasolio. Ma quali sono le differenze tra questi diversi tipi di carburanti?

Condurre un veicolo senza assicurazione può sembrare una tentazione per risparmiare qualche euro, ma comporta conseguenze legali gravi. In Italia, l’articolo 193 del Codice della Strada pone un obbligo inequivocabile: ogni veicolo deve essere assicurato prima di essere messo in circolazione su strada pubblica. Ma quali sono le reali implicazioni di ignorare questo obbligo? In altre parole, quali rischi si corrono nel caso di un veicolo privo di assicurazione?

Effetti dell'idratazione eccessiva durante l'estate

immagine

Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del
Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Effetti dell’idratazione eccessiva durante l’estate

Durante i mesi estivi, soprattutto in condizioni di temperature elevate e attività fisica, mantenere adeguata idratazione è di fondamentale importanza. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non cadere nell’eccesso, poiché un consumo eccessivo di acqua può alterare l’equilibrio delicato dei sali minerali nel corpo, provocando effetti collaterali sgraditi. Benché sia cruciale mantenere i livelli di idratazione, è altrettanto importante assicurarsi che l’apporto di elettroliti e minerali necessari sia adeguato per regolare il bilancio idrico, la salute muscolare e nervosa.