Quando Avviene

CID: come e quando compilarlo in caso di incidente

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Quando si verifica un incidente stradale, le parti coinvolte devono svolgere una serie di attività per chiarire le responsabilità dell’accaduto e avviare l’azione di copertura assicurativa. Tra le opzioni disponibili per gli automobilisti c’è la constatazione amichevole di incidente, anche nota come Cai, Cid (Convenzione indennizzo diretto) o modulo blu. Questo documento standard viene fornito dalle compagnie assicurative al momento della sottoscrizione della polizza Rca o può essere scaricato da Internet. Il suo principale obiettivo è accelerare le pratiche per il risarcimento del danno. La constatazione amichevole presuppone che le parti coinvolte nel sinistro siano d’accordo sull’attribuzione delle responsabilità dell’incidente, ma può essere compilata anche in assenza di tale accordo. In questo caso, il documento può essere utile per la denuncia come resoconto dell’accaduto. Il Cai deve contenere i dati delle persone coinvolte e dei veicoli, nonché una descrizione dettagliata dell’incidente con l’ammissione delle responsabilità.

Bonus genitori separati: tempo fino al 31 marzo per presentare domanda

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Fino al 31 marzo, i genitori separati, divorziati e/o non conviventi con un reddito basso (non superiore a 8.174 euro) hanno la possibilità di richiedere un contributo presso l’INPS. Questa misura di sostegno è destinata a coloro che, durante il periodo di emergenza Covid, vivevano con figli minorenni o maggiorenni con grave handicap e contemporaneamente non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento dall’ex coniuge.

Ritiro della patente: quando avviene

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Il non rispetto di alcune disposizioni del Codice della Strada (CdS) può comportare il ritiro, la sospensione o la revoca della patente di guida. Oltre al senso di responsabilità che dovrebbe guidare ogni conducente, ci sono norme fondamentali che devono essere rigorosamente osservate per evitare sanzioni così gravi. È importante sottolineare che il termine “ritiro della patente” si riferisce all’atto in cui le forze dell’ordine richiedono la consegna immediata del documento di guida, una misura che in alcuni casi può precedere sanzioni aggiuntive come la sospensione o la revoca.