Il governo sta considerando una proroga di sei mesi per la fine del mercato tutelato delle bollette, che dovrebbe concludersi il prossimo 10 gennaio 2024. Questa notizia interessa oltre 10 milioni di famiglie italiane, che rappresentano i nuclei familiari che non hanno ancora fatto la transizione al mercato libero dell’energia e sono rimasti nel mercato tutelato. L’approccio di massa verso il mercato libero ha portato a un aumento delle proposte da parte degli operatori energetici che cercano di conquistare nuovi clienti. Le società di luce e gas stanno offrendo sconti, prezzi bloccati e tariffe ribassate, ma comprendere quale sia l’offerta più vantaggiosa può essere una sfida.
Non perderti le importanti novità dal 1° agosto riguardanti il prezzo medio:
Il bonus bollette è stato prorogato sino al mese di settembre, ma lo sapevi che dal 1° di agosto entrerà in vigore la nuova normativa riguardante l’esposizione del PREZZO MEDIO sulle stazione di servizio?
Con questa nuova legge i gestori saranno obbligati ad esporre il prezzo medio regionale del carburante stabilito dal ministero dell’Ambiente ogni giorno, accanto al proprio prezzo.
Rimani sintonizzato su Auxilia News per avere tutti gli aggiornamenti!
Il Governo, in carica per “gli affari correnti”, è alle prese con il decreto Aiuti bis. Dall’incontro Cgil, Cisl e Uil a Palazzo Chigi è emersa la volontà di portare avanti una proposta diversa dalla proroga del bonus 200 euro già erogato a giugno, e che inizialmente si pensava di raddoppiare per agosto e settembre.
Al posto del contributo una tantum, si sta valutando una decontribuzione per aumentare il netto in busta paga, che dovrebbe valere probabilmente fino alla fine del 2022. Le risorse previste per il decreto sono di 14,3 miliardi di euro che il Governo utilizzerà per contrastare l’aumento dei prezzi del carburante e delle bollette di luce e gas, ma metterà mano anche sugli stipendi.
Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.