⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Prima di avviare qualsiasi veicolo, è fondamentale verificare la validità della patente, dei certificati di abilitazione e della carta di qualificazione del conducente. Questa precauzione è essenziale poiché la regolarità e la validità dei documenti sono requisiti indispensabili per la guida di autoveicoli e motoveicoli. Guidare con la patente scaduta, anche solo di un giorno, costituisce una violazione del Codice della strada, senza alcun periodo di tolleranza previsto. È importante conoscere le conseguenze e le sanzioni previste per coloro che vengono sorpresi alla guida con la patente scaduta.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il non rispetto di alcune disposizioni del Codice della Strada (CdS) può comportare il ritiro, la sospensione o la revoca della patente di guida. Oltre al senso di responsabilità che dovrebbe guidare ogni conducente, ci sono norme fondamentali che devono essere rigorosamente osservate per evitare sanzioni così gravi. È importante sottolineare che il termine “ritiro della patente” si riferisce all’atto in cui le forze dell’ordine richiedono la consegna immediata del documento di guida, una misura che in alcuni casi può precedere sanzioni aggiuntive come la sospensione o la revoca.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Per poter guidare veicoli, ad eccezione di quelli a trazione animale, è necessario essere in possesso di una patente. Questo documento viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile dopo aver superato un esame di idoneità, a soggetti che hanno raggiunto un’età minima e che possiedono determinati requisiti fisici, psichici e morali. Il Codice della Strada prevede diverse categorie di patente, raggruppate in base al tipo di veicolo che è consentito guidare, alla sua potenza e all’età del conducente.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
La preoccupazione principale di ogni automobilista è la perdita dei punti della patente. Ci sono diverse infrazioni al Codice della Strada che possono causare la decurtazione di 10 punti, ma per i neopatentati questo numero può arrivare fino a 20. Le violazioni che comportano tale perdita sono numerose. La patente a punti è stata introdotta nel 2003 come un nuovo sistema per promuovere una condotta stradale più responsabile e premiare un comportamento adeguato.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Fino al 31 marzo, i genitori separati, divorziati e/o non conviventi con un reddito basso (non superiore a 8.174 euro) hanno la possibilità di richiedere un contributo presso l’INPS. Questa misura di sostegno è destinata a coloro che, durante il periodo di emergenza Covid, vivevano con figli minorenni o maggiorenni con grave handicap e contemporaneamente non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento dall’ex coniuge.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Il non rispetto di alcune disposizioni del Codice della Strada (CdS) può comportare il ritiro, la sospensione o la revoca della patente di guida. Oltre al senso di responsabilità che dovrebbe guidare ogni conducente, ci sono norme fondamentali che devono essere rigorosamente osservate per evitare sanzioni così gravi. È importante sottolineare che il termine “ritiro della patente” si riferisce all’atto in cui le forze dell’ordine richiedono la consegna immediata del documento di guida, una misura che in alcuni casi può precedere sanzioni aggiuntive come la sospensione o la revoca.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Secondo il comma 6 dell’articolo 126-bis del Codice della Strada, chi perde tutti i punti della patente non può più guidare, ma ha la possibilità di recuperare il punteggio sottoponendosi nuovamente agli esami. Questa normativa si applica anche ai conducenti che, dopo aver ricevuto la notifica di una violazione che comporta la perdita di almeno cinque punti, commettono altre due violazioni non contestuali entro 12 mesi dalla data della prima violazione, ognuna delle quali comporta una decurtazione di almeno 5 punti. In questo caso, anch’essi devono sottoporsi alla revisione della patente.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il ritiro della patente sarà valido in tutti i paesi dell’Unione Europea. Inoltre, superare i limiti di velocità comporterà la perdita o la sospensione della licenza di guida a livello europeo, ad esempio superando di 30 chilometri orari il limite nelle zone residenziali. Queste misure sono state approvate dal Parlamento europeo, il quale ha dato il via libera alle proposte della Commissione Europea presentate nel marzo 2023 con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale. Il nuovo Parlamento europeo, che verrà eletto a giugno, sarà responsabile di completare il processo legislativo, mentre gli Stati membri devono ancora definire la propria posizione nel Consiglio.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
A partire dal 1° gennaio, il Bonus Asilo Nido è stato potenziato nel 2024, offrendo la possibilità di ottenere un voucher extra a partire dal secondo figlio. Le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro possono richiedere questo aiuto economico, che prevede un contributo massimo di 3.600 euro per sostenere le spese delle rette degli asili nido o dei servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE e sono cumulabili con l’Assegno Unico Figli.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
“La tolleranza zero verso chi abbandona il proprio animale (con oltre 2mila casi solo nel mese di luglio, ndr) potrebbe essere sancita nel nuovo Codice della strada attualmente in discussione in Parlamento. Secondo l’emendamento proposto, chi abbandona un animale e ciò provoca un incidente stradale con vittime o feriti potrebbe essere punito con una pena fino a sette anni di carcere. Tale sanzione sarebbe equiparata a quella prevista per i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime. L’obiettivo è colpire coloro che, abbandonando il loro amico a quattro zampe, mettono in pericolo la sicurezza degli altri utenti della strada. La politica ora attende che il testo venga convertito in legge”, afferma Brambilla.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
La proposta iniziale di introdurre la patente digitale è stata avanzata nel 2022 dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Roberto Colao. Dopo circa due anni e un cambio di governo, sembra che i tempi siano ora propizi per procedere con la dematerializzazione del documento di guida. Questa transizione si allinea agli obiettivi della nuova direttiva dell’Unione Europea sulle patenti, attesa per un’imminente implementazione. Se non ci saranno ostacoli imprevisti, la patente digitale diventerà disponibile in Italia nel corso del 2024 e sarà integrata nel nuovo portafoglio elettronico denominato IT Wallet. Vediamo come funzionerà questo nuovo sistema.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Guidare con la patente scaduta comporta l’assunzione di tutti i rischi connessi, poiché la legge non consente proroghe e prevede sanzioni a partire dal giorno successivo alla scadenza indicata sul documento.
La validità delle patenti di guida è soggetta a diverse scadenze in base alla categoria della patente e all’età del conducente. Per le patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE, è necessario rinnovarle:
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Per i neopatentati, una volta superati gli esami teorico e pratico, sorge la domanda: è obbligatorio esporre la P sulla vettura dopo aver ottenuto la patente, o può essere rimossa?
L’obbligo di esporre la lettera P durante le esercitazioni alla guida o per i neopatentati è regolamentato dall’articolo 122 del Codice della Strada. Questo contrassegno è obbligatorio per gli autoveicoli utilizzati durante le lezioni di guida o gli esami e può essere sostituito con la scritta ‘scuola guida’ per le auto delle autoscuole. Chi viola queste disposizioni può essere sanzionato con una multa da 87 € a 344 €. Durante le esercitazioni, è necessario avere con sé il foglio rosa, valido per le prove di guida. Inoltre, è obbligatorio avere un accompagnatore maggiorenne con almeno 10 anni di esperienza di guida e con un’età inferiore a 65 anni. La lettera P, che sta per Principiante, avvisa gli altri conducenti della presenza di un neopatentato, invitandoli a prestare attenzione. Solo le auto delle autoscuole sono esentate dall’esporre la P, poiché già indicano la natura dell’attività svolta.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
La patente è il documento essenziale per guidare un veicolo a motore in Italia. Le categorie di patente variano in base al tipo di veicolo che si desidera condurre, e dal 1° luglio 2003 è in vigore in Italia il sistema della patente a punti.
INDIZIO N°2: HA EMESSO UNA FATTURA
Il non rispetto di alcune disposizioni del Codice della Strada (CdS) può comportare il ritiro, la sospensione o la revoca della patente di guida. Oltre al senso di responsabilità che dovrebbe guidare ogni conducente, ci sono norme fondamentali che devono essere rigorosamente osservate per evitare sanzioni così gravi. È importante sottolineare che il termine “ritiro della patente” si riferisce all’atto in cui le forze dell’ordine richiedono la consegna immediata del documento di guida, una misura che in alcuni casi può precedere sanzioni aggiuntive come la sospensione o la revoca.
La preoccupazione principale di ogni automobilista è la perdita dei punti della patente. Ci sono diverse infrazioni al Codice della Strada che possono causare la decurtazione di 10 punti, ma per i neopatentati questo numero può arrivare fino a 20. Le violazioni che comportano tale perdita sono numerose. La patente a punti è stata introdotta nel 2003 come un nuovo sistema per promuovere una condotta stradale più responsabile e premiare un comportamento adeguato.
La Legge 244 del 24 dicembre 2007 ha introdotto l’obbligo di utilizzare la fatturazione elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, determinando un importante cambiamento nella gestione della contabilità. L’obbligo di fatturazione elettronica PA interessa tutte le realtà della Pubblica Amministrazione. Rientrano nella categoria i seguenti soggetti:
In conformità a quanto stabilito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è importante notare che le entità della Pubblica Amministrazione non sono autorizzate ad accettare fatture emesse o trasmesse in formati diversi da quello elettronico XML. Questo divieto include in particolare le fatture cartacee, e di conseguenza, tali entità non possono procedere al pagamento di documenti fatturati in altri modi. È importante sottolineare che l’obbligo di utilizzare la fatturazione elettronica non riguarda solo la Pubblica Amministrazione, ma si estende anche a tutti i soggetti che hanno una partita IVA e interagiscono con la PA. Questa regola vale anche per i contribuenti che operano sotto il regime forfettario. Pertanto, le figure coinvolte nell’emissione e nell’invio delle fatture in formato elettronico sono tre:
Il ritorno del bonus trasporti rappresenta una notizia positiva per molti cittadini italiani che, nel corso degli ultimi mesi, non sono riusciti a beneficiarne a causa dell’esaurimento dei fondi disponibili già il primo ottobre, avvenuto in poche ore. Con l’assegnazione di un nuovo finanziamento di 35 milioni di euro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha potenziato la piattaforma dedicata al Bonus Trasporti.
Prima di avviare qualsiasi veicolo, è fondamentale verificare la validità della patente, dei certificati di abilitazione e della carta di qualificazione del conducente. Questa precauzione è essenziale poiché la regolarità e la validità dei documenti sono requisiti indispensabili per la guida di autoveicoli e motoveicoli. Guidare con la patente scaduta, anche solo di un giorno, costituisce una violazione del Codice della strada, senza alcun periodo di tolleranza previsto. È importante conoscere le conseguenze e le sanzioni previste per coloro che vengono sorpresi alla guida con la patente scaduta.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge per le modifiche al Codice della Strada.
Le nuove regole, presentate dal vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, sono state denominate “tolleranza zero” a causa delle misure rigorose contro l’utilizzo del cellulare alla guida, l’alcol e le droghe, oltre ad altre norme riguardanti gli autovelox, i neopatentati e i monopattini.
Di seguito sono elencate le principali modifiche approvate.