Partite

Partite IVA forfettarie: quali saranno le novità dal 1° gennaio 2024

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

I titolari di partita IVA che hanno scelto il regime forfettario dovranno affrontare cambiamenti significativi, in particolare se decidono di aderire al concordato preventivo. In tal caso, saranno tenuti a gestire la contabilità per registrare i costi sostenuti durante il periodo d’imposta. Indipendentemente dalla scelta del concordato, saranno soggetti agli obblighi informativi del Quadro RS del modello redditi PF. Dal 1° gennaio 2024, dovranno anche adottare la fatturazione elettronica. Le recenti modifiche normative hanno generato incertezza tra i forfettari, poiché alcune semplificazioni fiscali tradizionali sono scomparse. In particolare, per coloro che optano per il concordato preventivo biennale, si prospettano cambiamenti significativi, con l’obbligo di adottare una contabilità più dettagliata per registrare accuratamente i costi di esercizio, anche se non vi è un obbligo di legge specifico in tal senso.