⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Diesel ghiacciato nel serbatoio: cosa fare e come evirare che accada
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Come affrontare il problema del diesel ghiacciato e se sia corretto ricorrere agli additivi invernali sono interrogativi comuni tra gli automobilisti durante le prime gelate invernali.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il bonus partita IVA, noto anche come Iscro (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa), è stato concepito come un sostegno simile alla cassa integrazione destinato alle partite IVA iscritte alla Gestione separata dell’INPS che svolgono abitualmente attività di lavoro autonomo. Secondo quanto riportato dal Corriere, questo beneficio dell’INPS per le partite IVA varia da un importo minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro, a seconda della situazione del lavoratore autonomo che ne fa richiesta.
Dal primo gennaio 2024, anche i lavoratori autonomi e i professionisti avranno accesso a un sistema di protezione in caso di difficoltà economiche nell’esercizio della propria attività. La decisione presa dal governo Meloni prevede l’istituzione permanente dell’Iscro (Indennità di discontinuità reddituale), già sperimentata durante la pandemia di Covid, nel periodo dei sostegni economici statali. Questo sostegno mira a rappresentare una sorta di cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, seppur in una versione iniziale ridotta. L’importo dell’indennità potrà arrivare fino a 800 euro al mese, per un periodo massimo di sei mesi, ma sarà variabile in base al reddito dichiarato negli anni precedenti.