Obbligo

Obbligo di assicurazione RC per i monopattini: ecco cosa c’è da sapere

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Molti proprietari di monopattini elettrici sono preoccupati all’idea di dover sottoscrivere un’assicurazione per poter utilizzare il loro mezzo. Questo argomento è stato discusso a lungo e l’eventuale nuova spesa rappresenta un ulteriore peso per il bilancio mensile. Le società di noleggio, che gestiscono flotte di migliaia di monopattini elettrici in collaborazione con le autorità comunali delle grandi città, hanno già pianificato come trasferire i costi delle nuove assicurazioni ai loro utenti, incorporandoli nelle tariffe di noleggio. Gli automobilisti, invece, vedono con favore l’idea che danni e graffi alla loro carrozzeria causati da guidatori di monopattini imprudenti possano essere facilmente risarciti, senza la necessità di cercare una soluzione per conto proprio.

Targa danneggiata: cosa fare

immagine

La targa automobilistica costituisce un componente essenziale del veicolo poiché fornisce un mezzo univoco per identificarlo e localizzarne il proprietario. In base all’articolo 100 del Codice della Strada, è obbligatorio equipaggiare tutti gli autoveicoli con una targa anteriore e una posteriore, entrambe composte da una sequenza alfanumerica di sette caratteri, precisamente due lettere, tre numeri e altre due lettere. È imperativo che entrambe le targhe siano facilmente leggibili, altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni amministrative che variano da 42 a 173 euro. Nel caso in cui la targa subisca danni nel corso degli anni o a seguito di un incidente, è necessario procedere alla sua sostituzione. Importante notare che se anche solo una delle due targhe si deteriora, si rende obbligatorio sostituire entrambe le placche.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE - dal 15 NOVEMBRE scatta l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Questo è un importante promemoria! Dal 15 NOVEMBRE scatta l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Con l’avvio della stagione invernale, ritorna l’obbligo di sostituire gli pneumatici dell’auto. Per chi adotta il sistema di doppio treno di gomme invernali ed estive, è richiesto il montaggio degli pneumatici invernali a partire dal 15 novembre, e devono essere mantenuti fino al 15 aprile.

Obbligo POS: dal 30 giugno sanzioni per chi non lo accetta

immagine

Obbligo POS: Dal 30 Giugno partono le sanzioni

Dal 30 giugno 2022 entrano in vigore le sanzioni per i commercianti e professionisti che non hanno ancora in dotazione il Pos obbligatorio, o negano ai clienti il pagamento cashless, con carta di credito o bancomat.

L’obiettivo del Governo, che rese obbligatorio il Pos nel 2013 rimandando l’applicazione delle sanzioni al 2023, è quello di favorire i pagamenti elettronici per combattere l’evasione fiscale. Il Decreto PNRR 2 del 30 aprile scorso ha tuttavia anticipato le sanzioni al 30 giugno 2022, rendendole operative dopo quasi 10 anni. Vediamo in dettaglio chi deve avere il pos obbligatorio, da quando entra il vigore e a quanto ammontano le sanzioni.