Obbligatoria

Le nuove regole per l’assicurazione obbligatoria per gli infortuni domestici

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La Legge 493 del 1999 ha introdotto l’obbligo di una copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni in ambito domestico per coloro che svolgono attività di cura dei familiari e dell’ambiente domestico, in modo abituale ed esclusivo, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione. Questa copertura, comunemente nota come “assicurazione casalinghe”, riguarda non solo le casalinghe ma anche studenti che si occupano dell’ambiente domestico. Più persone dello stesso nucleo familiare possono essere assicurate, come ad esempio madre e figli. Tuttavia, molti italiani potrebbero non essere a conoscenza di questo obbligo. Il costo annuale della polizza è di 24 euro. Dal 2024 sono state introdotte alcune novità riguardanti i casi di mancato o ritardato pagamento del premio e i tempi di iscrizione. Secondo il nuovo Decreto Lavoro del 29 novembre 2023, i giorni per l’iscrizione e il versamento del premio salgono a 30 dalla maturazione del requisito. Per chi non si iscrive entro 90 giorni dalla maturazione dei requisiti, è previsto un sovrapprezzo di 6 euro, che sale a 12 euro se l’iscrizione avviene oltre tale termine. In caso di mancata iscrizione per più anni, si devono versare i premi arretrati più una somma aggiuntiva unica fino a un massimo di 12 euro. Questa polizza assicurativa offre una rendita in caso di infortunio, variabile in base al grado di invalidità, e prevede anche indennizzi per i familiari. Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito dell’INAIL.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE: Assicurazione auto anche se ferma: adesso è obbligatoria

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Assicurazione auto anche se ferma: adesso è obbligatoria!

Dal 23 dicembre 2023 è entrata in vigore una nuova normativa in Italia che riguarda l’assicurazione auto. Secondo la legge appena introdotta, tutti i veicoli a motore, senza eccezioni, devono essere coperti da assicurazione per la responsabilità civile. Questa disposizione si applica anche ai veicoli non in uso, che siano parcheggiati su strade private o in aree chiuse al pubblico. Tale cambiamento legislativo è il risultato dell’attuazione di una direttiva europea del 2019 e comporta una modifica al Codice delle assicurazioni private. In particolare, viene eliminata la precedente possibilità di non assicurare i veicoli fermi o non utilizzati su strade pubbliche.