⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il governo introduce norme più severe per aumentare la sicurezza stradale. Tra le novità, il ritiro della patente per chi guida sotto l’effetto di alcol, droghe o per chi utilizza il telefono al volante, con sanzioni economiche che possono superare i 1.000 euro e sospensioni della patente fino a tre mesi in caso di recidiva. I ciclisti saranno maggiormente tutelati con l’obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza di un metro e mezzo durante i sorpassi. Per i monopattini arrivano targa, casco e assicurazione obbligatori, mentre per i neopatentati il limite alla guida di auto potenti viene esteso a tre anni.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il 14 dicembre è entrato in vigore il Nuovo Codice della Strada, introducendo importanti cambiamenti riguardanti l’uso del cellulare alla guida, le regole per i neopatentati, la circolazione di biciclette e monopattini elettrici, nonché nuove disposizioni sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Il Codice della Strada ha introdotto sanzioni più severe per chi guida sotto l’effetto di alcol. Le multe variano in base al tasso alcolemico rilevato:
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La nuova normativa sul Codice della Strada introduce l’obbligo per i proprietari di monopattini elettrici di ottenere un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile. Questo contrassegno sarà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato secondo le modalità stabilite da un decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Il Dipartimento competente del MIT, in sinergia con il Ministero dell’Interno, definirà i criteri per la stampa e la vendita, nonché per la generazione delle combinazioni alfanumeriche univoche, che verranno archiviate insieme ai dati del proprietario dall’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV). La circolazione senza targhino sarà punita con una multa di 100 euro, stessa sanzione prevista per la mancata comunicazione di variazioni di residenza o sede.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Una volta ottenuto il via libera dal Senato, il nuovo Codice della Strada potrebbe entrare in vigore prima dell’estate. Le modifiche principali riguarderanno l’utilizzo degli autovelox e nuove norme per i neopatentati. Secondo le nuove disposizioni, i neopatentati potranno guidare veicoli più potenti, con una potenza massima inferiore ai 105 kW e un rapporto peso-potenza di 75 kW/t. Questa modifica ha suscitato diverse opinioni tra gli italiani: il 57% degli intervistati ritiene che sia una modifica troppo rischiosa, soprattutto per i guidatori meno esperti, poiché le auto con potenze di 105 kW sono considerate troppo potenti per loro. Anche la proposta del Governo italiano di abbassare l’età minima per ottenere la patente a 17 anni, con accompagnamento, ha diviso l’opinione pubblica. Sei italiani su dieci si sono dichiarati contrari. La principale ragione dietro questa opposizione sembra essere il numero elevato di incidenti stradali che coinvolgono i minorenni, insieme alla percezione che i giovani non abbiano ancora una sufficiente responsabilità alla guida.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Una delle nuove disposizioni del recente Codice della Strada include l’introduzione dell’Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha bevuto. Questo sistema, già adottato in diversi Paesi per monitorare gli autisti e il personale che guida i mezzi pubblici, registra il tasso alcolemico del guidatore e funge da piccolo etilometro.