⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Recentemente è stato approvato il testo di un disegno di legge che introduce significative novità al Codice della Strada del 2023. Tra le principali modifiche che entreranno in vigore al termine dell’iter parlamentare, vi è l’introduzione dell’obbligo del dispositivo alcolock. Questo dispositivo impedisce l’avvio del motore se viene rilevato un tasso alcolemico nel conducente superiore a zero. Tale obbligo sarà applicato ai conducenti che sono stati condannati per reati legati alla guida in stato d’ebbrezza, con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, e che hanno quindi ricevuto il codice 68 sulla patente, che impone il divieto assoluto di assumere alcolici prima di mettersi al volante. Inoltre, per accertare il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, non sarà più necessario cogliere il conducente in evidente stato di alterazione. Basterà che si metta alla guida dopo aver assunto droghe. In entrambi i casi, le sanzioni pecuniarie sono state aumentate. Queste modifiche rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro l’abuso di alcol e droghe alla guida e mirano a migliorare la sicurezza stradale per tutti i cittadini.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Quali sono le nuove regole del codice della strada in merito ai monopattini?
Le nuove regole per i monopattini elettrici, introdotte fin dalla loro prima regolamentazione nel 2019, hanno rivoluzionato la mobilità urbana, puntando sulla semplicità di utilizzo e sull’agilità. Tuttavia, nonostante ciò, le preoccupazioni riguardanti l’invadenza e i rischi associati non sono state completamente eliminate. Le modifiche al Codice della Strada del 2021 hanno cercato di conferire maggiore coerenza e sicurezza al contesto normativo. Dal primo gennaio 2022 è stato introdotto un nuovo limite di velocità, riducendolo da 25 a 20 chilometri orari, mentre rimane fissato a 6 chilometri orari all’interno delle zone pedonali. Tali disposizioni mirano a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere un utilizzo corretto dei monopattini elettrici, senza disincentivarne l’adozione, particolarmente diffusa nelle principali aree urbane. Dopo essere stata approvata dalla Camera dei deputati, la legge attende ora l’approvazione del Senato. Se non ci saranno modifiche, il testo verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e diventerà legge. I tempi previsti per questo processo sono presumibilmente entro l’estate.