L’approvazione del disegno di legge per le modifiche al Codice della Strada ha introdotto significativi cambiamenti volti a migliorare la sicurezza sulle strade italiane. Il nuovo Codice della Strada 2023-2024 è diventato una realtà con l’approvazione definitiva del provvedimento. Non possiamo negare che si è fatto attendere, considerando che le nuove norme, soprattutto per quanto riguarda la mobilità elettrica leggera, erano oggetto di discussione da diverso tempo. Le regole da conoscere sono numerose, soprattutto in termini di restrizioni e misure punitive per coloro che non adottano un comportamento idoneo alla guida.
La manovra di bilancio per il 2024, recentemente approvata dal governo Meloni, ha determinato significativi cambiamenti nel panorama dei bonus e delle agevolazioni fiscali rivolti alla cittadinanza. Alcuni contributi sono scaduti senza ricevere un nuovo sostegno finanziario, tra cui il bonus trasporti e il bonus idrico. Al contrario, altri, come il superbonus del 110% e il bonus per mobili ed elettrodomestici, rimarranno attivi, seppur con una riduzione delle modalità di fruizione.
Nel corso del 2024, finalmente vedrà la luce il tanto atteso bonus Internet: uno sconto di 100 euro destinato a ogni nucleo familiare che attivi la banda larga. Questa interessante novità è stata ufficializzata nel documento pubblicato da Infratel, la società affiliata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha lanciato la consultazione pubblica per la seconda fase del Piano Voucher. Le risorse messe a disposizione ammontano a circa 400 milioni di euro, distribuite su base regionale, con l'80% di esse destinate al Mezzogiorno, al fine di promuovere e incentivare la richiesta di servizi di connettività a banda ultralarga in tutte le aree del Paese. Lo sconto, della durata di 24 mesi, sarà concesso alle famiglie che attualmente non dispongono di alcun servizio di connettività o che utilizzano un servizio con velocità di download inferiore a 30 Mbit/s. Non ci saranno restrizioni legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) e l’agevolazione sarà valida fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
La manovra di bilancio per il 2024, recentemente approvata dal governo Meloni, ha determinato significativi cambiamenti nel panorama dei bonus e delle agevolazioni fiscali rivolti alla cittadinanza. Alcuni contributi sono scaduti senza ricevere un nuovo sostegno finanziario, tra cui il bonus trasporti e il bonus idrico. Al contrario, altri, come il superbonus del 110% e il bonus per mobili ed elettrodomestici, rimarranno attivi, seppur con una riduzione delle modalità di fruizione.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
La riforma fiscale del 2024 introduce significative novità nel calendario delle scadenze fiscali. Il prossimo anno vedrà importanti cambiamenti per i contribuenti, con una semplificazione generale come filo conduttore. La bozza del Decreto attuativo fornisce una visione preliminare di queste modifiche, con l’obiettivo di rendere più agevoli gli adempimenti fiscali attraverso una riscrittura e razionalizzazione del calendario fiscale.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il Consiglio dei ministri ha approvato un ampio “pacchetto sicurezza” che introduce numerose novità, tra cui maggiori tutele per le Forze dell’Ordine oggetto di violenza o lesioni. Le nuove misure includono l’introduzione di un reato per punire chi partecipa o organizza rivolte nelle carceri, il contrasto alle occupazioni abusive con procedure rapide per la liberazione degli immobili e misure specifiche contro truffe agli anziani, borseggi e accattonaggio minorile. Dei 5 miliardi stanziati nella manovra per la contrattazione collettiva nazionale nel settore pubblico, la Premier Giorgia Meloni ha dichiarato che, secondo i calcoli del MEF e in base alle priorità, non meno di 1,4 miliardi saranno destinati alle Forze di Polizia e alle Forze Armate, con ulteriori 100 milioni per i Vigili del Fuoco. Complessivamente, si destineranno 1,5 miliardi interamente al comparto di sicurezza rappresentato dalle Forze dell’Ordine. La discussione, durata 4 ore, ha coinvolto il governo, le organizzazioni sindacali e le rappresentanze del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco presso Palazzo Chigi.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Sono usciti due bonus dedicati a due categorie di lavoratori: il bonus per i lavoratori part-time ed il bonus per i lavoratori possessori di partita iva. Vediamo i dettagli.
Il Bonus Partita IVA, noto anche come Iscro (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa), è stato concepito come una sorta di cassa integrazione destinata alle partite IVA iscritte alla Gestione Separata dell’INPS che svolgono abitualmente attività di lavoro autonomo. Secondo quanto riportato dal Corriere, questo beneficio dell’INPS per le partite IVA varia da un importo minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro, a seconda della situazione del lavoratore autonomo che ne fa richiesta.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
È possibile vivere l’amara sorpresa di trovare la propria auto danneggiata mentre è parcheggiata, che sia in un’area custodita, un parcheggio condominiale o pubblico, o semplicemente sulla strada. Al ritorno, ci si rende conto che la carrozzeria presenta evidenti danni. Nel tentativo di individuare il responsabile, si cerca se qualcuno ha lasciato un biglietto per essere contattato e avviare la procedura di risarcimento, ma purtroppo non si trova nulla. Il danno risulta essere stato causato da ignoti, creando così un problema evidente da affrontare.
Il sottosegretario delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, ha recentemente confermato l’intenzione di destinare un pacchetto da un miliardo di euro alle famiglie nella prossima Manovra. In una nota, Bitonci ha affermato che la prossima manovra di bilancio prevede il potenziamento degli aiuti alla genitorialità, con l’obiettivo di contrastare il minimo storico di nascite registrato nel 2022. Ha sottolineato l’importanza della leva fiscale per invertire questa tendenza e ha annunciato l’intenzione di rafforzare l’assegno unico e ridurre la tassazione sui nuclei familiari. Tra le misure previste, Bitonci ha menzionato la possibilità di reintrodurre le detrazioni per figli a carico.
Lo scorso 18 settembre è stato approvato dal Consiglio dei ministri il testo che va ad aggiornare e riscrivere alcune regole della strada. Vediamo le principali modifiche.
Il Codice della Strada prevede alcune novità riguardanti gli autovelox e le sanzioni per chi supera i limiti di velocità. Gli autovelox dovranno essere approvati a livello nazionale e installati solo dove sia realmente necessario per garantire la sicurezza stradale. Non sarà più possibile usare autovelox trappola che cambiano improvvisamente il limite da 90 a 50 km/h, con lo scopo di fare multe. I sindaci potranno chiedere una multa fino a 1.084 euro e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni, solo se la stessa persona supera il limite di velocità in centro abitato almeno due volte in un anno. Le multe per chi supera il limite di velocità saranno più severe: fino a 1.400 euro nei casi peggiori.
Immagina di trovarsi al volante di notte, mentre le strade si illuminano grazie a linee fosforescenti. Questo non è un’utopia, bensì una realtà tangibile in Australia, grazie all’azienda Tarmac Linemarking. Questo innovativo sviluppo potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la guida dopo il tramonto. L’azienda australiana Tarmac Linemarking ha introdotto una nuova forma di segnaletica stradale che emette luce al buio. Tale sperimentazione è stata implementata su un tratto di strada rurale nel sud-est di Victoria, ottenendo un successo talmente rilevante da suscitare l’interesse di aziende e autorità in tutto il territorio australiano.
Dal 2024, ci saranno alcune novità significative per l’assegno unico, come stabilito nel Decreto Legislativo n. 230 del 29 dicembre 2021. In particolare, l’importo mensile dell’assegno sarà aggiornato periodicamente per tener conto dell’inflazione e dell’aumento del costo della vita. Per le famiglie che attualmente ricevono l’assegno, ciò comporterà un adeguamento dell’importo mensile in base alle fluttuazioni dei prezzi. Attualmente, l’assegno varia da un minimo di 54 euro al mese a un massimo di 189,20 euro per ciascun figlio. Ipotesi realistiche indicano che, considerando l’attuale tasso medio di inflazione del 5,4%, l’importo massimo potrebbe aumentare di circa dieci euro, raggiungendo un massimo di 199 euro. È importante notare che questi valori sono solo stime approssimative e l’effettivo importo potrebbe differire leggermente. Tuttavia, è probabile che le famiglie beneficiarie vedranno un adeguamento dell’assegno in linea con queste considerazioni.
Dal 27 settembre 2023 è finalmente disponibile il molto anticipato “bonus docenti” per l’anno 2023-2024, comunemente conosciuto come la “carta del docente”. Questo programma è destinato esclusivamente agli insegnanti di ruolo e ai docenti in servizio.
Il “bonus docenti” rappresenta un voucher del valore di 500 euro concepito appositamente per gli insegnanti, da utilizzare per il proprio percorso di sviluppo professionale nel corso di due anni. Per l’anno scolastico 2022-2023, tale bonus può essere impiegato fino al 31 agosto 2024, mentre per l’anno scolastico 2023-2024 sarà valido fino al 31 agosto 2025. È importante notare che i docenti supplenti con contratti annuali hanno anch’essi diritto al bonus, tuttavia, le procedure per richiederlo non sono ancora state attivate.
La carta del docente 2023-2024 è destinata ai seguenti soggetti: