⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il Senato ha approvato ieri il nuovo Codice della Strada, che ora attende la firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una volta firmato, il testo verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore dopo 15 giorni. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha sottolineato gli obiettivi principali: sicurezza, prevenzione, contrasto agli abusi e aggiornamento delle norme. Tra le novità, sanzioni più severe per guida pericolosa, regole per monopattini e biciclette, oltre a misure di protezione per gli utenti vulnerabili, con il fine ultimo di raggiungere mortalità zero entro il 2035.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il nuovo codice della strada 2024 è stato approvato dalla Camera dei Deputati il 28 marzo scorso e attualmente si trova in Commissione Ambiente del Senato. Finora ci sono stati alcuni cicli di audizione, ma ne sono previsti altri. Sebbene sia trascorso molto tempo, non è ancora chiaro quando le norme potranno essere votate dal Senato. Una volta approvata, la riforma diventerà definitiva e vincolante dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e un periodo di vacatio legis di 15 giorni. Si prevede che il calendario possa coincidere con l’estate inoltrata, in linea con la tradizione di approvare importanti riforme del codice della strada tra luglio e agosto.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La Commissione Trasporti della Camera ha recentemente approvato una proposta di riforma del Codice della Strada, che riguarda i neopatentati. Secondo questa proposta, i nuovi automobilisti potrebbero guidare veicoli con una potenza superiore rispetto a prima, ma con una restrizione prolungata nel tempo. Invece di dodici mesi, il periodo di restrizione sarebbe esteso a tre anni. Queste modifiche, se approvate dal Parlamento, entrerebbero in vigore per i neopatentati.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Recentemente è stato approvato il testo di un disegno di legge che introduce significative novità al Codice della Strada del 2023. Tra le principali modifiche che entreranno in vigore al termine dell’iter parlamentare, vi è l’introduzione dell’obbligo del dispositivo alcolock. Questo dispositivo impedisce l’avvio del motore se viene rilevato un tasso alcolemico nel conducente superiore a zero. Tale obbligo sarà applicato ai conducenti che sono stati condannati per reati legati alla guida in stato d’ebbrezza, con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, e che hanno quindi ricevuto il codice 68 sulla patente, che impone il divieto assoluto di assumere alcolici prima di mettersi al volante. Inoltre, per accertare il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, non sarà più necessario cogliere il conducente in evidente stato di alterazione. Basterà che si metta alla guida dopo aver assunto droghe. In entrambi i casi, le sanzioni pecuniarie sono state aumentate. Queste modifiche rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro l’abuso di alcol e droghe alla guida e mirano a migliorare la sicurezza stradale per tutti i cittadini.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Ecco le modifiche al Codice della Strada, approvate oggi in via definitiva. Il ritiro della patente è previsto per chiunque guidi utilizzando il telefono, sia sotto l’influenza dell’alcol o di sostanze stupefacenti, e per chi abbandona gli animali. Inoltre, si intensificano le norme riguardanti i monopattini, mentre vengono leggermente modificate le regole sulla potenza delle auto consentite ai neopatentati. Di seguito, i principali punti del ddl sulla riforma del codice della strada approvato dalla Camera.