⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il 21 febbraio, la commissione Trasporti della Camera ha dato parere positivo dopo l’esame di 770 emendamenti al nuovo Codice della Strada. Fra le novità proposte, vi è una riformulazione dell’articolo 173, prevedendo il ritiro della patente per una settimana se il conducente è trovato al telefono con un punteggio tra 10 e 20 punti, con una sospensione di 15 giorni al di sotto di questa soglia. Si prevede anche una stretta riguardo all’uso del cellulare durante la guida, con la stessa sospensione della patente se ne viene fatto uso. Il provvedimento è in attesa dell’approvazione in Aula e al Senato, prevista per marzo.
Gentile Cliente,
Noi di Auxilia vogliamo assicurarci di offrirti il miglior servizio possibile e per farlo, vorremmo sentire la tua opinione sulle funzionalità che vorresti vedere implementate in futuro.
Abbiamo creato un breve sondaggio che ti permetterà di condividere le tue idee e le tue richieste per nuove funzionalità. Il tuo feedback è estremamente importante per noi, ci aiuterà a migliorare la nostra piattaforma in base alle tue esigenze.
Solo una sirena e le luci lampeggianti possono farci capire che un’emergenza è in corso. In effetti, i servizi di pronto soccorso, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono i professionisti più adatti per gestire situazioni di pericolo in modo efficiente. Tuttavia, per garantire il massimo dell’efficienza, i veicoli di soccorso devono agire rapidamente, ma spesso si trovano ad affrontare un ostacolo significativo: il traffico nelle città italiane. Gli automobilisti, i motociclisti, i ciclisti e persino i pedoni devono prendersi la responsabilità di facilitare il flusso del traffico e consentire il passaggio dei mezzi di soccorso quando sono in azione le luci lampeggianti e le sirene. Questi segnali indicano che l’ambulanza sta affrontando un’urgente situazione di gravità.