Neopatentati

Assicurazione Auto per Neopatentati: Come Risparmiare Senza Rinunciare alla Copertura

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Per i neopatentati, assicurare un’auto può rappresentare una spesa particolarmente elevata. A causa della loro scarsa esperienza alla guida, le compagnie assicurative considerano questi conducenti più a rischio, applicando premi significativamente più alti rispetto agli automobilisti con una lunga storia di guida senza sinistri. Tuttavia, esistono diverse strategie per ridurre il costo della polizza senza compromettere la qualità della copertura, ed è fondamentale conoscere tutte le opzioni disponibili prima di sottoscrivere un contratto.

La soluzione per neopatentati: guida sicura e costi contenuti

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Ottenere la patente è un momento emozionante, ma per i neopatentati e le loro famiglie può rappresentare anche una fonte di stress. Tra i premi assicurativi elevati, i costi di manutenzione e la scelta del veicolo giusto, la gestione di un’auto per un giovane conducente può diventare complicata e costosa. È qui che il noleggio a lungo termine offre una soluzione ideale, combinando sicurezza, convenienza e semplicità.

Neopatentati: nuovi limiti con la riforma del Codice della Strada

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

La Commissione Trasporti della Camera ha recentemente approvato una proposta di riforma del Codice della Strada, che riguarda i neopatentati. Secondo questa proposta, i nuovi automobilisti potrebbero guidare veicoli con una potenza superiore rispetto a prima, ma con una restrizione prolungata nel tempo. Invece di dodici mesi, il periodo di restrizione sarebbe esteso a tre anni. Queste modifiche, se approvate dal Parlamento, entrerebbero in vigore per i neopatentati.

Cambiano le sanzioni per neopatentati e per l’uso del cellulare alla guida

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Il nuovo Codice della strada presenta modifiche significative riguardo alle sanzioni per l’uso del cellulare mentre si guida. Le multe sono state ridotte, con un importo che varia da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro, anziché gli importi precedentemente previsti. Inoltre, la penalità per i recidivi è stata rivista, con una forbice che ora va da 350 a 1.400 euro. Un emendamento ha anche introdotto un limite massimo agli interessi sulle multe, garantendo maggiore equità e giustizia nei confronti dei cittadini.

Codice della strada: cosa cambia per i neopatentati

immagine

Il recente aggiornamento del codice della strada, approvato durante il Consiglio dei Ministri, introduce numerose disposizioni che implicheranno notevoli restrizioni per i giovani automobilisti. Una delle principali modifiche coinvolge i neopatentati, i quali vedranno esteso da 1 a 3 anni il periodo in cui non potranno condurre veicoli di categoria M1 con una potenza specifica superiore a 55 kW/t e pari o superiore a 70 kW.