Mutuo

Bonus mutui 2024: cos’è e come funziona

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Nel 2024 è stata introdotta una nuova agevolazione fiscale, denominata bonus mutuo, che può arrivare fino a un valore massimo di 760 euro, rivolta a coloro che pagano le rate del proprio mutuo per l’acquisto della casa. Questa iniziativa governativa mira a sostenere i cittadini che affrontano le spese legate all’acquisto di una proprietà immobiliare mediante un finanziamento. La legge prevede detrazioni fiscali sugli interessi del mutuo stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale. Questo beneficio è destinato al proprietario dell’immobile, al firmatario del contratto di mutuo e al residente dell’abitazione. È importante notare che il bonus viene meno nel caso in cui si cambi la residenza dopo aver usufruito della detrazione. Tuttavia, sono previste delle eccezioni. La detrazione è concessa anche a chi trasferisce la propria residenza per motivi lavorativi o per cure presso istituti sanitari e di ricovero, a condizione che l’abitazione non venga affittata. Lo stesso si applica nel caso in cui si cambi residenza, ma un familiare come un figlio o il coniuge rimanga a vivere nell’abitazione. La normativa prende in considerazione anche le situazioni di separazione coniugale: il genitore separato, anche se non più residente nell’abitazione precedentemente destinata ad abitazione principale dal nucleo familiare, può continuare a beneficiare della detrazione sugli interessi passivi del mutuo se un suo parente mantiene la residenza nell’abitazione.

Bonus mutuo 2024: a chi spetta e quanto si può ricevere

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il governo ha introdotto nel 2024 un bonus fino a 760 euro per coloro che pagano un mutuo per l’acquisto della propria casa. Questo incentivo è legato alle detrazioni fiscali previste sugli interessi del mutuo ipotecario. Affinché si possa ricevere un rimborso IRPEF fino a 760 euro, è fondamentale che il mutuo ipotecario sia sottoscritto non più di 12 mesi prima dell’acquisto dell’immobile posto a garanzia. Inoltre, è necessario destinare l’immobile ad abitazione principale entro 12 mesi dall’acquisto.

Mutuo Under 36: quali sono le agevolazioni

immagine

La guida dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) affronta la questione relativa alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per i cittadini under 36. Se uno solo dei cointestatari del mutuo soddisfa i requisiti per accedere a tali agevolazioni, la guida precisa che i benefici potrebbero andare persi. Questa situazione solleva interrogativi sul funzionamento delle agevolazioni fiscali e delle garanzie pubbliche offerte agli acquirenti della prima casa. Per accedere a tali agevolazioni, è richiesto che i cointestatari del mutuo rientrino nel range di età specificato e abbiano un reddito ISEE inferiore a 40.000 euro. Tuttavia, la guida ABI fornisce ulteriori dettagli sulle limitazioni legate al coinvolgimento di più persone nell’acquisto, evidenziando le complicazioni che possono sorgere nel caso in cui solo uno dei cointestatari soddisfi i criteri necessari.

Tassi sui mutui in aumento: l'impatto sulle famiglie

immagine

Tassi ipotecari in continua crescita: superano il 4,5%

I tassi di interesse sui mutui continuano a salire in risposta agli aumenti dei tassi decisi dalla Banca Centrale Europea, raggiungendo un livello superiore al 4,5%. Ciò rappresenta un aumento mensile di 173 euro nella rata del mutuo.
La tendenza al rialzo dei tassi di interesse sui mutui non mostra segni di rallentamento, superando il 4,5% a seguito degli aumenti dei tassi decisi dalla Banca Centrale Europea. Purtroppo, questa ascesa potrebbe proseguire, dato che si prevede un nuovo aumento durante la prossima riunione dell’Eurotower prevista nei prossimi giorni.