⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Nel 2024 è stata introdotta una nuova agevolazione fiscale, denominata bonus mutuo, che può arrivare fino a un valore massimo di 760 euro, rivolta a coloro che pagano le rate del proprio mutuo per l’acquisto della casa. Questa iniziativa governativa mira a sostenere i cittadini che affrontano le spese legate all’acquisto di una proprietà immobiliare mediante un finanziamento. La legge prevede detrazioni fiscali sugli interessi del mutuo stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale. Questo beneficio è destinato al proprietario dell’immobile, al firmatario del contratto di mutuo e al residente dell’abitazione. È importante notare che il bonus viene meno nel caso in cui si cambi la residenza dopo aver usufruito della detrazione. Tuttavia, sono previste delle eccezioni. La detrazione è concessa anche a chi trasferisce la propria residenza per motivi lavorativi o per cure presso istituti sanitari e di ricovero, a condizione che l’abitazione non venga affittata. Lo stesso si applica nel caso in cui si cambi residenza, ma un familiare come un figlio o il coniuge rimanga a vivere nell’abitazione. La normativa prende in considerazione anche le situazioni di separazione coniugale: il genitore separato, anche se non più residente nell’abitazione precedentemente destinata ad abitazione principale dal nucleo familiare, può continuare a beneficiare della detrazione sugli interessi passivi del mutuo se un suo parente mantiene la residenza nell’abitazione.