Multe

Cosa succede se non si paga una multa nei tempi stabiliti?

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

L’incorrere in una sanzione stradale rappresenta un evento che può coinvolgere chiunque. In alcuni casi, però, si verifica la tentazione di ignorare il pagamento, sperando che la questione possa risolversi da sola nel tempo. Tuttavia, è cruciale comprendere che tale scelta può comportare conseguenze gravi, le quali, nella maggior parte delle situazioni, si verificano effettivamente.

Utilizzo delle cinture di sicurezza: multe e deroghe

immagine

In Italia, l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza è stato introdotto nel 1989, inizialmente limitato alle autovetture e ai soli posti anteriori. Nel corso degli anni, questa normativa è stata estesa ad altri tipi di veicoli e coinvolge ora tutti i passeggeri, compresi quelli delle cosiddette microcar. Chiunque venga sorpreso a viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza è soggetto a una sanzione pecuniaria e alla possibile perdita di punti sulla patente. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni.

Codice della strada: quali sono le novità?

immagine

Le modifiche apportate al Codice della Strada, secondo quanto riportato dal Ministero dei Trasporti, sono state motivate dall’incremento del tasso di incidenti stradali nel nostro paese, spesso correlati a distrazioni durante la guida, uso inappropriato del cellulare o abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

Uso del cellulare

Coloro che utilizzano in modo improprio il cellulare o lo smartphone mentre sono alla guida potrebbero essere soggetti a severe sanzioni. Queste potrebbero includere una multa che varia da 422 a 1.697 euro, con la sospensione della patente che può durare da 15 giorni a due mesi, e una decurtazione di otto punti dal documento di guida. Nel caso si verifichi una recidiva entro i due anni successivi, oltre alla sospensione della patente già prevista dal codice attuale, si prevede anche il pagamento di un’ulteriore sanzione che va da 644 a 2.588 euro, insieme a una decurtazione di altri dieci punti.

ZTL e nuove regole sulle multe

immagine

Attualmente, il Parlamento sta valutando una riforma del Codice della Strada che potrebbe portare a cambiamenti significativi per le zone a traffico limitato (ZTL) e le relative sanzioni. In particolare, si sta proponendo di porre fine al potere dei Comuni di emettere più contravvenzioni per un singolo veicolo che entra ed esce dalle ZTL nello stesso momento. Questa modifica mira a evitare che gli automobilisti siano multati più volte per una singola infrazione, semplicemente perché entrano e escono ripetutamente dalla zona a traffico limitato.

Nuovo codice della strada: cosa cambia per le multe?

immagine

Nella recente riforma del Codice della Strada, approvata dal Consiglio dei Ministri e in procinto di essere presentata in Parlamento, sono previste significative e diversificate modifiche nelle sanzioni. Questi cambiamenti riguardano una vasta gamma di violazioni, che vanno dalla guida in stato di ebbrezza al mancato rispetto delle nuove norme concernenti i monopattini elettrici. A titolo esemplificativo, le multe per chi utilizza il cellulare durante la guida possono ora raggiungere l’importo massimo di 2.588 euro, mentre coloro che sabotano l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo in caso di rilevazione di alcol nel sangue, rischiano sanzioni che possono arrivare fino a 6.400 euro.