Moto

Spese mediche, bonus casa e redditi: arriva il 730 ultrasemplificato

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il 730 fiscale sta diventando sempre più personalizzabile. Dalla presentazione precompilata si sta passando a una versione semplificata. L’Agenzia delle Entrate sta sviluppando un nuovo metodo di interazione con i contribuenti. A partire dal 30 aprile, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, sarà disponibile un sistema più intuitivo per compilare la dichiarazione dei redditi, soprattutto per i dipendenti e i pensionati. L’obiettivo è di incoraggiare sempre più contribuenti a inviare direttamente il loro 730, dato che nel 2023 hanno raggiunto la cifra di 4,5 milioni di persone.

Esenzione bollo moto: chi può usufruirne

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Le agevolazioni e le esenzioni del bollo auto e moto per il 2024 variano in base alla regione e al tipo di veicolo. Tuttavia, alcune categorie di utenti e veicoli possono beneficiare di esenzioni o riduzioni del bollo in tutto il territorio italiano. Ad esempio, le persone con disabilità possono godere di esenzioni o riduzioni del bollo per auto o moto, ma i dettagli delle agevolazioni possono variare da regione a regione. Altre categorie di veicoli che potrebbero essere esenti o avere agevolazioni includono veicoli ecologici o a basso impatto ambientale, come veicoli elettrici o ibridi. Anche in questo caso, le specifiche delle agevolazioni dipendono dalle politiche regionali. Per ottenere informazioni precise sulle agevolazioni disponibili per il bollo auto e moto nel 2024, è consigliabile consultare il sito web della propria regione o contattare direttamente gli uffici competenti per le imposte automobilistiche.

Esenzione bollo moto 2024: chi può usufruirne

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Esistono diverse categorie di utenti e veicoli che possono beneficiare dell’esenzione o di una riduzione del bollo per il 2024. Tuttavia, le agevolazioni previste non sono uniformi per tutti i conducenti, poiché le disposizioni sull’esenzione del bollo per i motoveicoli solitamente variano da regione a regione (il bollo è una tassa regionale). Tuttavia, vi sono alcune disposizioni valide in tutto il territorio italiano.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE: Incentivi Auto e Moto 2024: tutto quello che c’è da sapere

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Quali saranno gli incentivi per auto e moto nel 2024? Scopriamolo insieme!

Negli ultimi anni, ci siamo abituati a sentire parlare costantemente degli incentivi e degli ecobonus per auto e moto, misure messe in atto dal governo per agevolare gli italiani nell’acquisto di nuovi veicoli a quattro ruote o motociclette. Questi aiuti, molto richiesti, saranno confermati anche per il 2024 con nuovi finanziamenti e modifiche di bilancio, mirando a spingere i cittadini a rinunciare ai loro vecchi mezzi a favore di quelli più recenti e, soprattutto, ecologici. Recentemente, le iniziative per promuovere la mobilità sostenibile sono diventate sempre più frequenti, con l’obiettivo di offrire sconti significativi considerando i costi di listino, che spesso sono fuori dalla portata di molti, sia per i veicoli nuovi che per quelli usati.

Moto coperta da un telo in strada: si può fare per la legge?

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Che piaccia o meno, è fondamentale rispettare la legge quando si parcheggia una moto in strada, specialmente se viene coperta da un telo e rimane in sosta per tutto l’inverno. Non stiamo parlando solo della normativa sulla sosta delle moto dove è consentito, ma ci riferiamo specificamente alla pratica di coprire la targa durante la sosta. Questa consuetudine è diffusa soprattutto tra i motociclisti che non dispongono di un ricovero coperto e non utilizzano la moto per tutto l’anno. La domanda sorge spontanea: è permesso coprire la targa durante la sosta?

Guidare la moto con la pioggia: come farlo in sicurezza

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Anche se le moto sono spesso utilizzate prevalentemente durante le stagioni più temperate, dalla primavera all’autunno, quando le precipitazioni sono generalmente meno frequenti, è importante essere pronti a guidare sotto la pioggia. In Italia, le condizioni climatiche stanno cambiando e le piogge, talvolta intense e impreviste, si verificano anche durante i mesi più caldi. È una situazione che può colpire chiunque e, pertanto, è fondamentale saper guidare in modo sicuro sotto la pioggia, evitando rischi inutili, specialmente quando ci si trova su strade extraurbane dove potrebbe essere difficile trovare riparo nei dintorni.

Bambini in moto: a che età si possono trasportare?

immagine

Riguardo la questione bambini in moto vediamo a che età di possono trasportare come passeggeri. Sul codice della strada è presente l’articolo 170 che regola il trasporto di persone, animali ed oggetti sui veicoli a motore a due ruote, con l’indicazione delle relative sanzioni.

Età per il trasporto di bambini sulle due ruote

Per il comma 1-bis del suddetto articolo “sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di minori di anni cinque“. Inoltre, sempre sui medesimi veicoli, “l’eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo“. Se un bambino ha un’età superiore ai cinque anni ma non ha ancora sviluppato la stabilità fisica necessaria per rimanere saldamente seduto sul posto del passeggero di una moto, non è autorizzato a viaggiare. La violazione di tali normative comporta una multa amministrativa compresa tra 165 e 661 euro.

Guidare la moto: 6 consigli per farlo in sicurezza

immagine

Guidare una motocicletta può essere un’esperienza emozionante, ma comporta anche rischi considerando il costante movimento. Pertanto, è essenziale adottare le precauzioni necessarie. Quando si è alla guida di una moto, è importante tenere sempre a mente alcune pratiche fondamentali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. Seguire alcuni passaggi chiave può aiutare a evitare possibili incidenti o inconvenienti sulla strada.

Assicurazione moto: è possibile sospenderla?

immagine

Parlando di assicurazioni e responsabilità civile per motocicli, è comune incontrare regolamenti complessi da interpretare. Questa situazione si è presentata anche con il recente schema di decreto legislativo del 4 agosto, che incorpora una direttiva europea relativa alla responsabilità civile per autoveicoli. Tale direttiva, emessa in seguito a una decisione della Corte di Giustizia Europea, impone l’obbligo di copertura assicurativa senza eccezioni. La responsabilità civile è estesa ai veicoli, indipendentemente dal terreno su cui vengono utilizzati, dal loro stato di movimento o fermo, nonché dalla loro circolazione in zone soggette a restrizioni d’accesso.

Le microcar possono parcheggiare nei posti per le moto?

immagine

La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza chiara riguardo alla controversa questione della sosta delle microcar. Si è discusso se tali veicoli potessero parcheggiare negli stalli destinati a ciclomotori e motocicli, essendo assimilati per cilindrata e targa ai cinquantini. Tuttavia, la risposta della suprema corte è stata negativa, basata sul fatto che le microcar sono quadricicli a motore su quattro ruote.