⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Quali sono le nuove regole del codice della strada in merito ai monopattini?
Le nuove regole per i monopattini elettrici, introdotte fin dalla loro prima regolamentazione nel 2019, hanno rivoluzionato la mobilità urbana, puntando sulla semplicità di utilizzo e sull’agilità. Tuttavia, nonostante ciò, le preoccupazioni riguardanti l’invadenza e i rischi associati non sono state completamente eliminate. Le modifiche al Codice della Strada del 2021 hanno cercato di conferire maggiore coerenza e sicurezza al contesto normativo. Dal primo gennaio 2022 è stato introdotto un nuovo limite di velocità, riducendolo da 25 a 20 chilometri orari, mentre rimane fissato a 6 chilometri orari all’interno delle zone pedonali. Tali disposizioni mirano a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere un utilizzo corretto dei monopattini elettrici, senza disincentivarne l’adozione, particolarmente diffusa nelle principali aree urbane. Dopo essere stata approvata dalla Camera dei deputati, la legge attende ora l’approvazione del Senato. Se non ci saranno modifiche, il testo verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e diventerà legge. I tempi previsti per questo processo sono presumibilmente entro l’estate.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Molti proprietari di monopattini elettrici sono preoccupati all’idea di dover sottoscrivere un’assicurazione per poter utilizzare il loro mezzo. Questo argomento è stato discusso a lungo e l’eventuale nuova spesa rappresenta un ulteriore peso per il bilancio mensile. Le società di noleggio, che gestiscono flotte di migliaia di monopattini elettrici in collaborazione con le autorità comunali delle grandi città, hanno già pianificato come trasferire i costi delle nuove assicurazioni ai loro utenti, incorporandoli nelle tariffe di noleggio. Gli automobilisti, invece, vedono con favore l’idea che danni e graffi alla loro carrozzeria causati da guidatori di monopattini imprudenti possano essere facilmente risarciti, senza la necessità di cercare una soluzione per conto proprio.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Dopo l’attuazione delle modifiche richieste dalla Conferenza unificata, il Consiglio dei ministri ha nuovamente approvato il decreto relativo al nuovo Codice della strada, che verrà presentato al Parlamento nel corso del mese di ottobre. Come precedentemente annunciato, il pacchetto “tolleranza zero” proposto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini si concentra sulla sicurezza stradale attraverso un rafforzamento delle sanzioni. Saranno introdotte multe significative e sanzioni severe per coloro che non rispettano le norme, soprattutto per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Inoltre, verrà finalmente regolamentato l’uso dei monopattini elettrici, sempre più coinvolti in incidenti stradali, da cui derivano danni inevitabili. Da tempo il ministro Salvini ha sollecitato l’intervento legislativo riguardante i veicoli leggeri, una richiesta che è stata anch’essa sottolineata da Bruxelles per migliorare la sicurezza stradale.
Dopo l’attuazione delle modifiche richieste dalla Conferenza unificata, il Consiglio dei ministri ha nuovamente approvato il decreto relativo al nuovo Codice della strada, che verrà presentato al Parlamento nel corso del mese di ottobre. Come precedentemente annunciato, il pacchetto “tolleranza zero” proposto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini si concentra sulla sicurezza stradale attraverso un rafforzamento delle sanzioni. Saranno introdotte multe significative e sanzioni severe per coloro che non rispettano le norme, soprattutto per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Inoltre, verrà finalmente regolamentato l’uso dei monopattini elettrici, sempre più coinvolti in incidenti stradali, da cui derivano danni inevitabili. Da tempo il ministro Salvini ha sollecitato l’intervento legislativo riguardante i veicoli leggeri, una richiesta che è stata anch’essa sottolineata da Bruxelles per migliorare la sicurezza stradale.
Il Consiglio dei ministri ha recentemente varato una serie di nuove norme che impattano diversi aspetti del Codice della strada italiano. Tra le numerose disposizioni, particolare attenzione è stata riservata alle regolamentazioni che riguardano l’utilizzo dei monopattini elettrici. Queste nuove norme rappresentano un significativo cambiamento nelle regole che governano la circolazione di questi mezzi elettrici sulle strade italiane, introducendo obblighi, limitazioni e sanzioni che influenzeranno direttamente gli utenti di monopattini elettrici in tutto il paese. Tuttavia, è importante notare che queste nuove regole non entreranno in vigore immediatamente. Dopo essere stato approvato dal Consiglio dei ministri, il testo dovrà attraversare l’iter parlamentare come disegno di legge. Questo processo prevede una discussione in commissione e un voto in Aula sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica. Non vi sono limiti di tempo prestabiliti per questo processo, ma si prevede che l’approvazione definitiva possa avvenire entro la fine dell’anno.