⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
In questo articolo vediamo quali possono essere gli interventi “fai da te” da poter effettuare sul proprio mezzo.
È essenziale per la sicurezza verificare regolarmente lo stato di salute degli pneumatici attraverso la misurazione della pressione. Questa operazione dovrebbe essere eseguita mensilmente e richiede l’uso di un manometro e un compressore. Il manometro è utilizzato per controllare la pressione dei pneumatici, che può variare tra quelli anteriori e posteriori e viene misurata in bar. La pressione corretta è indicata nel libretto di uso e manutenzione o sulle etichette all’interno della portiera del guidatore. Il compressore è invece utilizzato per gonfiare gli pneumatici se necessario. Dopo aver controllato la pressione degli pneumatici principali, è consigliabile verificare anche quella del pneumatico di scorta, solitamente situato nel bagagliaio.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La manutenzione dell’auto è essenziale per assicurare la sicurezza, l’efficienza e la durata nel tempo del veicolo. Gestire un’automobile implica una serie di compiti che vanno oltre gli obblighi amministrativi come il pagamento del bollo e dell’assicurazione.
Rispettare il programma di manutenzione regolare è fondamentale, sia eseguendolo autonomamente che affidandosi a professionisti. La manutenzione preventiva è altrettanto cruciale poiché prolunga la vita del veicolo e evita costosi interventi di riparazione, consentendo un notevole risparmio di tempo e denaro. Tra gli interventi di manutenzione preventiva vi sono ispezioni periodiche, lubrificazioni, riparazioni preventive e aggiornamenti software. La sicurezza del conducente e dei passeggeri è strettamente legata allo stato di manutenzione dell’auto: un veicolo ben curato è sicuro e affidabile. In questo articolo esamineremo in dettaglio l’importanza delle manutenzioni auto, analizzando quando, come e perché sono così cruciali per garantire prestazioni ottimali e sicurezza stradale.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
In questo articolo vediamo quali possono essere gli interventi “fai da te” da poter effettuare sul proprio mezzo.
È essenziale per la sicurezza verificare regolarmente lo stato di salute degli pneumatici attraverso la misurazione della pressione. Questa operazione dovrebbe essere eseguita mensilmente e richiede l’uso di un manometro e un compressore. Il manometro è utilizzato per controllare la pressione dei pneumatici, che può variare tra quelli anteriori e posteriori e viene misurata in bar. La pressione corretta è indicata nel libretto di uso e manutenzione o sulle etichette all’interno della portiera del guidatore. Il compressore è invece utilizzato per gonfiare gli pneumatici se necessario. Dopo aver controllato la pressione degli pneumatici principali, è consigliabile verificare anche quella del pneumatico di scorta, solitamente situato nel bagagliaio.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La manutenzione dell’auto è essenziale per assicurare la sicurezza, l’efficienza e la durata nel tempo del veicolo. Gestire un’automobile implica una serie di compiti che vanno oltre gli obblighi amministrativi come il pagamento del bollo e dell’assicurazione.
Rispettare il programma di manutenzione regolare è fondamentale, sia eseguendolo autonomamente che affidandosi a professionisti. La manutenzione preventiva è altrettanto cruciale poiché prolunga la vita del veicolo e evita costosi interventi di riparazione, consentendo un notevole risparmio di tempo e denaro. Tra gli interventi di manutenzione preventiva vi sono ispezioni periodiche, lubrificazioni, riparazioni preventive e aggiornamenti software. La sicurezza del conducente e dei passeggeri è strettamente legata allo stato di manutenzione dell’auto: un veicolo ben curato è sicuro e affidabile. In questo articolo esamineremo in dettaglio l’importanza delle manutenzioni auto, analizzando quando, come e perché sono così cruciali per garantire prestazioni ottimali e sicurezza stradale.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
In questo articolo vediamo quali possono essere gli interventi “fai da te” da poter effettuare sul proprio mezzo.
È essenziale per la sicurezza verificare regolarmente lo stato di salute degli pneumatici attraverso la misurazione della pressione. Questa operazione dovrebbe essere eseguita mensilmente e richiede l’uso di un manometro e un compressore. Il manometro è utilizzato per controllare la pressione dei pneumatici, che può variare tra quelli anteriori e posteriori e viene misurata in bar. La pressione corretta è indicata nel libretto di uso e manutenzione o sulle etichette all’interno della portiera del guidatore. Il compressore è invece utilizzato per gonfiare gli pneumatici se necessario. Dopo aver controllato la pressione degli pneumatici principali, è consigliabile verificare anche quella del pneumatico di scorta, solitamente situato nel bagagliaio.