Luce

Bollette luce in calo nel 2024, ecco quanto si paga in meno

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Il nuovo anno porta con sé un sollievo per il costo della bolletta elettrica in Italia. Infatti, nei primi mesi del 2024 è previsto un calo dei costi dell’energia elettrica. Anche se il bonus sociale per le bollette era già stato confermato per il nuovo anno, con un importante cambiamento, la notizia che le bollette diminuiranno indipendentemente dallo sconto rappresenta una buona notizia per tutte le famiglie italiane, comprese quelle che non beneficiano del bonus. Questa diminuzione è particolarmente benvenuta, considerando che da oltre due anni i cittadini affrontano il caro energia causato dal conflitto russo-ucraino e aggravato dalla situazione in Palestina. Se da un lato la notizia della riduzione delle bollette porta gioia ai cittadini, è naturale porsi la domanda sul motivo di questo calo. Alla luce degli aumenti precedenti delle bollette, è comprensibile interrogarsi sulle cause di questa diminuzione e, soprattutto, su quanto si pagherà in meno nel corso del 2024.

Bonus Luce e Gas 2022: quali sono i requisiti e come ottenerlo

Il 2022 è iniziato purtroppo con i rincari sulle bollette di luce (+55%) e gas (oltre il 40%), aumenti causati dalla crescita dei costi delle materie prime, aggravando una situazione già difficoltosa per cittadini ed imprese dovuta alla pandemia del covid19.

Nel tentativo di dare sollievo a questi rincari, il governo ha stanziato un fondo di risorse economiche destinato a contenere gli aumenti delle bollette di luce e gas. Nel caso del Bonus sociale luce e gas riguarda una riduzione delle spese sulle bollette di gas naturale ed elettricità: sarà possibile usufruire di uno sconto in bolletta per tutti gli utenti, domestici e non, in condizioni economiche difficoltose. Questa manovra interesserà circa 29 milioni di utenze domestiche e 6 milioni non domestiche.