Limiti Autostrada

Quali sono i limiti di velocità da rispettare in autostrada

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il rispetto dei limiti di velocità sull’autostrada costituisce un pilastro fondamentale per la sicurezza stradale. La velocità di percorrenza su questo tipo di strada è regolamentata secondo le normative vigenti, con l’obiettivo principale di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, compresi conducente, passeggeri e altri veicoli. In Italia, tali disposizioni sono stabilite dall’articolo 142 del Codice della Strada. Questo articolo delinea i limiti massimi e minimi di velocità da rispettare sull’autostrada al fine di mantenere una circolazione sicura e fluida. Inoltre, prevede adattamenti in base alle condizioni meteorologiche e alle caratteristiche del conducente, come ad esempio l’età e l’esperienza di guida. Nei casi dei neopatentati, i limiti massimi sono ridotti per favorire una maggiore sicurezza stradale. Attualmente, secondo le disposizioni aggiornate, il limite massimo di velocità sull’autostrada per i conducenti esperti è fissato a 130 chilometri orari. Tuttavia, per i neopatentati, ovvero coloro che hanno ottenuto la patente da meno di tre anni, questa soglia si riduce a 100 chilometri orari. Vi sono però delle eccezioni, come ad esempio l’aumento del limite massimo a 150 chilometri orari nelle autostrade a tre corsie e in tratti stradali appositamente progettati per consentire tale velocità. Tale decisione è basata su una valutazione dei dati di incidentalità degli ultimi cinque anni. È fondamentale che sia presente la segnaletica stradale adeguata a indicare tali limiti.