Nel corso del 2024, finalmente vedrà la luce il tanto atteso bonus Internet: uno sconto di 100 euro destinato a ogni nucleo familiare che attivi la banda larga. Questa interessante novità è stata ufficializzata nel documento pubblicato da Infratel, la società affiliata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha lanciato la consultazione pubblica per la seconda fase del Piano Voucher. Le risorse messe a disposizione ammontano a circa 400 milioni di euro, distribuite su base regionale, con l'80% di esse destinate al Mezzogiorno, al fine di promuovere e incentivare la richiesta di servizi di connettività a banda ultralarga in tutte le aree del Paese. Lo sconto, della durata di 24 mesi, sarà concesso alle famiglie che attualmente non dispongono di alcun servizio di connettività o che utilizzano un servizio con velocità di download inferiore a 30 Mbit/s. Non ci saranno restrizioni legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) e l’agevolazione sarà valida fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il tempo scorre inesorabilmente, e con l’arrivo di luglio si è attivato un conto alla rovescia che ci porta più vicini alla fine del 2023. Per molte aziende e professionisti, questo segna la conclusione di un periodo straordinario grazie al cosiddetto “voucher MISE” o “Voucher Connessione”.
Questa iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è un’occasione imperdibile per investire nella connettività del futuro.
Ma attenzione, il tempo sta per scadere, e chiunque voglia cogliere questa opportunità deve agire rapidamente, poiché i finanziamenti a disposizione stanno per esaurirsi.
Inizialmente previsto per scadere nel 2022, il Bonus Internet 2023 è stato prorogato grazie all’intervento della Commissione Europea.
Questa proroga ha permesso di stanziare un bilancio di ben mezzo miliardo di euro, a disposizione di coloro che vogliono abbracciare le nuove tecnologie broadband entro il 31 dicembre di quest’anno (a meno che il budget non sia esaurito prima).
I finanziamenti sono stati suddivisi per regione, il che significa che alcune potrebbero esaurire le risorse più rapidamente di altre, come si può vedere dalla dashboard sul sito del Ministero.
Il Bonus Internet per imprese e professionisti è stato confermato per tutto il 2023, fino ad esaurimento fondi.
Le aziende avranno a disposizione un voucher connettività dedicato per poter accedere ad abbonamenti di banda larga che supportino la digitalizzazione dell’impresa.
La misura è rivolta alle piccole e medie imprese ed ai possessori di partita IVA, i quali vedono finalmente riconosciuta dal paese l’importanza strategica della banda ultra larga, specialmente in questa fase di transizione digitale.
Open Fiber, azienda italiana che opera nel mercato italiano di infrastrutture di rete, sta innervando di fibra ottica l’Italia di provincia, diventando così veicolo preferenziale di innovazione ed il bonus internet sarà appunto l’occasione per spianare la strada.
Nato nel 1995, dopo 27 anni va definitivamente in pensione.
Microsoft ha annunciato la fine del supporto tecnico per il suo browser Internet Explorer a partire dal 15 giugno 2022. A partire da questa data, la piattaforma web verrà sostituita da Microsoft Edge basata su architettura Chromium, su sistemi operativi Windows 10 e più recenti. Per chi è in possesso di versioni più vecchie, come Windows 7, 8.10, IoT e Server, ci sarà ancora un certo margine di tempo.